Connect with us

Published

on

Avremo cibi semplici, in tavola, con prodotti principalmente freschi. Sceglieremo piatti tradizionali e sani con l’aggiunta di qualche ingrediente nuovo: per esempio, la farina di insetti. E poi verdura di stagione, soprattutto, anche se la carne e un bicchiere di vino continueranno ad accompagnarci nei pasti. Che saranno soprattutto domestici, o qualche volta in locali vicino a casa. Già, perché dopo la pandemia ci muoveremo soprattutto con trasporti pubblici e il treno ad alta velocità farà la parte del leone nei nostri spostamenti. Quando il mezzo pubblico non potrà assisterci useremo auto elettriche o ibride e, per brevi distanze, soprattutto la bici elettrica. Sono questi i primi risultati dell’esperimento di crowd foresight legato al racconto scientifico-letterario ‘A che ora è la fine del mondo? Scivolando verso il futuro’, uscito nel corso del 2020 per Edizioni Ambiente in ebook, firmato dagli accademici Andrea Segrè, agroeconomista e fondatore del movimento e della campagna Spreco Zero, e Ilaria Pertot, esperta di agricoltura sostenibile, resi noti al Muse di Trento in occasione di un talk dedicato alle ‘Visioni di futuro’.


Ambientato in montagna e dedicato ai grandi temi del futuro del mondo post-covid, esempio di un genere letterario innovativo noto come ‘speculative nonfiction’, il racconto aveva conservato il finale aperto: proprio ai lettori si era chiesto di individuare uno sviluppo, lasciando libera la loro immaginazione e cimentandosi nella scrittura della conclusione. Bastava scaricare gratuitamente l’ebook e contestualmente prendere parte a un esperimento di crowd foresight che richiedeva la propria visione per 7 scenari futuri nel periodo dei prossimi 5 anni.

“Il termine foresight – spiega Ilaria Pertot – non ha una vera e propria traduzione in italiano. Ci descrive nell’atto di immaginare correttamente ciò che accadrà in futuro e pianificare le nostre azioni presenti e future sulla base di questa conoscenza. Il foresight è un processo partecipativo che permette di raccogliere e analizzare informazioni che ci aiuteranno a immaginare e costruire una visione di futuro a medio-lungo termine”.

L’obiettivo – aggiunge Andrea Segrè – non è quello di fare profezie su un particolare scenario futuro, come se fosse predeterminato, ma considerare il futuro come qualcosa che possiamo creare o modellare, quindi influenzare con i nostri comportamenti e le scelte del quotidiano“. Per l’elaborazione dei risultati è stato utilizzato il sistema Keyphrase Digger messo a punto da Moretti et. al. della Fondazione Bruno Kessler, Trento, e le visioni di 642 lettori intorno a 7 scenari futuri sono state elaborate basandosi su un totale di 157.151 parole e 979.908 caratteri.

Molte le riflessioni incrociate anche intorno alla produzione del cibo: “l’agricoltura – racconta ancora Pertot – sarà soprattutto biologica, si ridurrà molto l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici prediligendo la filiera corta che favorirà l’acquisto nel negozio di prossimità, nel supermercato vicino a casa o direttamente dal produttore. Ci sarà comunque spazio anche per un po’ di produzione convenzionale che però diventerà più sostenibile soprattutto con l’agricoltura di precisione”.

Anche il mondo del lavoro e il nostro modo di lavorare cambieranno – osserva Segrè – Sarà soprattutto un lavoro gestito in autonomia e in un contesto altamente tecnologico, caratterizzato prevalentemente da smart working. Per chi lavora in città, gran parte dell’attività si farà da casa, molti però si proiettano in un lavoro in campagna a contatto con la natura”.

E ancora: i vestiti saranno comodi, combinando eleganza, qualità e praticità, in fibre naturali per garantire innanzitutto il benessere, mentre le fibre sintetiche rimarranno per i capi tecnici. Saremo più saggi, forse: al punto da assicurarci più tempo da passere con le persone care e per vivere la casa. Staremo nella natura, in montagna soprattutto, ma anche un po’ al mare o nelle città d’arte. Non viaggeremo necessariamente troppo lontano anche se conserveremo la curiosità di esplorare altre culture e nuovi luoghi.

La nostra casa? Sarà essenziale negli arredi, possibilmente in campagna, con un ampio giardino o terrazzo. Ma se faremo parte dei 2 cittadini su 3 che si prevede vivano entro il 2050 entro il perimetro urbano sul pianeta, non mancherà un po’ di verde nei nostri balconi.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni


 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza


Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa


Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa

Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale


Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale

La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015


 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015

Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità


Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità

Di Tendenza/Trending