Nell’attuale panorama energetico e industriale, il passaggio all’idrogeno verde sta diventando sempre più importante, grazie alla sua flessibilità e versatilità nell’aiutare a ridurre le emissioni di...
Prelievi diretti, consumo intensivo del suolo, un processo decennale di cementificazione, la mancanza di invasi e in generale di opere di ingegneria naturalistica per favorire la...
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) hanno riconosciuto sette progetti in Africa, America Latina,...
In un mondo caratterizzato da crescente complessità, incertezza e frammentazione, la previsione e la gestione del rischio globale diventano sempre più cruciali per i leader aziendali...
Le banche stanno assumendo ruoli Esg senior all’interno delle proprie realtà organizzative. L’assunto emerge dalla volontà di monetizzare la biodiversità investendo sull’innovazione finanziaria. Il rispetto relativo...
Il conflitto transizione energetica-guadagno non esiste, anzi. Per il 71% degli italiani le azioni che renderebbero le aziende davvero sostenibili porterebbero alle imprese un vantaggio non...
Viviamo in un’epoca di crescenti sfide globali, da conflitti violenti e tensioni geopolitiche a incertezze economiche e preoccupazioni climatiche. In questo contesto polarizzato, la fiducia nel...
Accordo di collaborazione tra Cnr ed Enea per la promozione e la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo congiunti a livello nazionale e internazionale: a...
Il Giro d’Italia della Csr, l’evento itinerante del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, riparte con l’edizione targata 2024, sempre con l’obiettivo di valorizzare le esperienze...
Secondo gli industriali il provvedimento, noto anche come Csddd, avrebbe generato un aumento dei costi insostenibile È stato rinviato il voto decisivo sul Supply chain act...
Fondamentali per la salvaguardia della biodiversità in ambito urbano, negli ultimi anni i boschi verticali si sono diffusi in tutta Europa. Alcune criticità però permangono, soprattutto...
Ridurre la perdita di biodiversità del 30% e recuperare per almeno il 15% gli equilibri ecosistemici entro il 2030 attraverso progetti e interventi di ripristino degli...
Più tempo per adattarsi alle regole europee sul reporting di sostenibilità. Lo prevede un accordo raggiunto tra il Consiglio e il Parlamento su alcuni settori che...