Violenza contro le donne: il nuovo report Istat 2025 traccia l’allarme
Il report Istat 2025 fotografa la violenza contro le donne in Italia
Il nuovo report dell’Istat 2025 sulla violenza contro le donne restituisce un quadro complesso, tra dati stabili nel lungo periodo e dinamiche che cambiano rapidamente nelle fasce più giovani. Secondo l’indagine, sono circa 6 milioni e 400mila le italiane tra i 16 e i 75 anni che nel corso della vita hanno subito almeno una forma di aggressione fisica o sessuale. Una cifra che equivale al 31,9% della popolazione femminile in quella fascia d’età.
L’analisi rivela che il 18,8% ha subito violenze fisiche, mentre il 23,4% ha dovuto affrontare violenze sessuali. All’interno di queste ultime, il 5,7% riguarda stupri o tentati stupri. Le aggressioni non arrivano solo dall’ambito familiare o affettivo: il 26,5% delle donne ha subito violenza fisica o sessuale da conoscenti, amici, colleghi o sconosciuti, mentre il 12,6% l’ha subita all’interno della coppia attuale o passata.
Ex partner responsabili della maggior parte degli abusi
Nel quadro della violenza contro le donne, gli ex partner rappresentano la quota più elevata di autori di aggressioni fisiche e sessuali. Il 63,8% degli stupri è attribuito al partner o all’ex, e tra i tentati stupri emergono in modo significativo anche conoscenti, amici ed estranei. Per la prima volta l’Istat misura anche gli stupri avvenuti quando la vittima non era in grado di opporsi a causa di droghe o alcol: riguarda l’1% delle donne.
Le più esposte: nubili, giovanissime e studentesse
Le donne nubili risultano tra le più colpite, con un rischio del 22,4% di subire violenze fisiche o sessuali negli ultimi cinque anni. Ma l’aumento più evidente riguarda le giovanissime: tra le 16-24enni la percentuale sale al 37,6%, in netto aumento rispetto al 2014. Una tendenza che riguarda soprattutto le violenze sessuali. Le studentesse mostrano valori analoghi, così come le donne con più elevato grado di istruzione, spesso vittimizzate da non partner.
La fotografia delle violenze nella coppia
Nel perimetro della violenza contro le donne, all’interno delle relazioni sentimentali si registrano oltre 323mila casi di aggressioni fisiche e più di 146mila episodi di violenza sessuale. Violazioni che, in larga parte, avvengono durante la relazione. Molte donne lasciano il partner proprio a causa di maltrattamenti, mentre altre riportano che la violenza è stata solo uno dei motivi della separazione.
Minacce, percosse e molestie sessuali: la mappa delle aggressioni
Dall’11% delle donne minacciate di essere colpite fino ai casi più gravi come strangolamenti o uso di armi, la gamma delle violenze resta ampia. Sul fronte sessuale, le molestie con contatto fisico sono le più diffuse, seguite da rapporti sessuali non desiderati e stupri. A queste forme si affiancano stalking, violenza psicologica ed economica, che colpiscono una percentuale significativa di donne che sono o sono state in coppia.
Nel complesso, il report Istat 2025 sottolinea una maggiore consapevolezza delle vittime e una crescita delle richieste di aiuto ai centri specializzati, pur registrando una stabilità nelle denunce formali. Una fotografia che conferma come la violenza contro le donne resti una delle emergenze sociali più sensibili e radicate nel Paese.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News24 ore agoIran-Russia Nuclear Cooperation: Sensitive Technologies Under Scrutiny
-
Meteo8 ore agoAllerta meteo in Italia: neve, temporali e venti forti su gran parte del Paese
-
Flash7 ore agoUomo investito da camion della nettezza urbana a Bagni di Lucca
-
Primo Piano8 ore agoPiano di pace Usa per Ucraina: concessioni a Mosca e garanzie di sicurezza a Kiev



You must be logged in to post a comment Login