Dazi di Trump giudicati illegali, la Casa Bianca pronta al ricorso
La Corte d’appello federale boccia la strategia commerciale dell’amministrazione Usa. Ora la parola potrebbe passare alla Corte Suprema
Una Corte d’appello federale ha stabilito che la maggior parte dei dazi globali imposti da Donald Trump è illegale. Con una decisione presa a maggioranza di 7 voti contro 4, i giudici hanno respinto la tesi secondo cui i dazi rientravano nei poteri concessi al presidente dall’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA). La Corte ha chiarito che l’imposizione di tariffe è prerogativa del Congresso e non può essere giustificata come misura d’emergenza nazionale.
Le motivazioni dei giudici
Trump aveva dichiarato lo stato di emergenza nazionale sul commercio, sostenendo che lo squilibrio commerciale mettesse a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Ma i giudici hanno definito i dazi “non validi in quanto contrari alla legge”, sottolineando che l’IEEPA consente al presidente di rispondere a minacce esterne, non di intervenire unilateralmente nella politica fiscale e tariffaria.
Reazione della Casa Bianca
Il provvedimento non entrerà immediatamente in vigore: la Corte ha sospeso gli effetti della sentenza fino al 14 ottobre, consentendo all’amministrazione Trump di presentare ricorso alla Corte Suprema. L’esito appare quasi certo, secondo la CNBC: “Trump ricorrerà in appello”.
L’attacco di Trump ai giudici
Il presidente ha reagito con durezza su Truth Social, denunciando una decisione “altamente partigiana”. “Se fosse confermata, questa decisione distruggerebbe letteralmente gli Stati Uniti d’America”, ha scritto. Trump ha ribadito che i dazi restano in vigore e ha avvertito che abolirli renderebbe il Paese “finanziariamente debole” in un momento in cui “dobbiamo essere forti”.
Le conseguenze geopolitiche
La disputa giudiziaria si inserisce in un quadro internazionale in cui la politica dei dazi di Trump ha già provocato tensioni con Cina, Unione europea e partner commerciali asiatici. Un’eventuale conferma della sentenza dalla Corte Suprema indebolirebbe la strategia protezionistica di Washington e costringerebbe la Casa Bianca a rivedere la propria dottrina economica.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News22 ore agoIncidente Cristoforo Colombo Roma, funerali di Beatrice Bellucci
-
World22 ore agoElezioni New York, Andrew Cuomo riduce leggermente distacco da Zohran Mamdani
-
News21 ore agoTrovata morta Miriam Oliviero a Siena, indagini in corso
-
In Evidenza22 ore agoIl principe Andrea perde titoli e casa: sarà Andrew Mountbatten Windsor


