Scomparsa di Davide Violin: riprendono ricerche ristoratore travolto da nubifragio in Liguria
Nuovo allarme maltempo su Piemonte, Liguria e delta del Po: frane, disagi nei trasporti e ricerche in corso. Davide Violin, noto ristoratore di Arenzano e marito dell’assessore all’ambiente, è disperso da ieri mattina. Le operazioni coinvolgono numerosi soccorritori tra le autorità locali
Sono ripartite all’alba di oggi le ricerche di Davide Violin, ristoratore di 62 anni molto conosciuto ad Arenzano, scomparso ieri pomeriggio mentre si trovava sulle alture della zona genovese colpita da un violento nubifragio. Violin è il marito di Lucia Ferrari, assessore all’ambiente di Arenzano, e potrebbe essere rimasto travolto da una frana scatenata dall’esondazione di un torrente. Il nubifragio, che ha colpito particolarmente Varazze, Cogoleto e Arenzano, è stato accompagnato da un fenomeno di temporale autorigenerante, causando gravi smottamenti.
Violin è stato visto per l’ultima volta in via Pecorara, nella località Terralba. Secondo la ricostruzione della moglie, l’uomo potrebbe essere uscito di casa per tentare di spostare l’auto e metterla al sicuro dal maltempo. Sul posto sono stati ritrovati tre veicoli, uno dei quali accartocciato, ma la presenza di Violin non è stata ancora confermata. Le ricerche sono coordinate dai vigili del fuoco e coinvolgono polizia di Stato, carabinieri, protezione civile e la capitaneria di porto.
Le operazioni di soccorso sono complicate da numerosi disagi legati al maltempo in Liguria. Nella notte, diverse aree della regione sono state colpite da frane. Nel comune di Mele, una frana ha isolato tre palazzine, costringendo all’evacuazione degli abitanti. A Genova, via Acquasanta e via Fiorino sono state chiuse al transito. L’allerta meteo, di livello arancione, resta attiva fino alle 14.
Il maltempo ha anche influito pesantemente sulla circolazione ferroviaria. Sulla linea tra Spotorno e Finale Ligure, un guasto limita il traffico a un solo binario, con ritardi fino a 80 minuti per Intercity e Regionali. Sono stati sospesi i collegamenti tra Savona e San Giuseppe di Cairo, e sulla tratta Bologna-Pistoia il traffico è interrotto tra Sasso Marconi e Marzabotto fino al pomeriggio, bloccando anche il transito dei bus sostitutivi.
La Protezione civile ha emesso un nuovo bollettino di allerta: arancione in Liguria, Piemonte e nella zona del delta del Po, mentre in altre aree come la Sardegna, Valle d’Aosta e Lombardia è in vigore un’allerta gialla. La situazione, soprattutto lungo il versante veneto del Po, sarà monitorata fino almeno al primo pomeriggio di oggi.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News15 ore agoEpstein case: Trump accuses Democrats and says, ‘Ask Bill Clinton’
-
Flash12 ore agoTragedia a Corato, 27enne travolto da camion sulla provinciale 231
-
Sport15 ore agoSinner-De Minaur, orario e dove vedere la semifinale Atp Finals
-
Primo Piano15 ore agoTrump taglia i dazi agricoli USA: esenzioni per carne, caffè e banane


