Connect with us

Published

on

La Protezione Civile emette un avviso di condizioni meteorologiche avverse, previsti temporali e venti forti

Una perturbazione proveniente dall’Europa centrale causerà, a partire dalle prime ore di oggi, martedì 2 luglio, un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche su molte regioni peninsulari italiane. Sono attese precipitazioni, prevalentemente temporalesche, soprattutto nelle aree interne e adriatiche del centro-sud. È previsto inoltre un rinforzo dei venti dai quadranti nord-occidentali, con effetti maggiori su Sardegna, Sicilia e le regioni meridionali, e un generale calo delle temperature.

In base alle previsioni, il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, consultabili nel bollettino nazionale di criticità e allerta disponibile sul sito della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede, a partire dalle prime ore di oggi, venti forti a burrasca nord-occidentali sulla Sicilia, estendendosi alla Calabria, in particolare nelle aree del Canale di Sicilia e sui settori ionici, con conseguenti mareggiate lungo le coste esposte. Inoltre, sono attese precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo, Molise e Puglia, che si estenderanno a Campania e Basilicata. Questi fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Per la giornata di domani è stata valutata un’allerta gialla su Veneto, parte di Toscana e Umbria, e sull’intero territorio di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e parte della Calabria.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evoluzione dei fenomeni, disponibile sul sito della Protezione Civile. Le informazioni sui livelli di allerta regionali e le azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

Miglioramenti a Cervinia e Cogne dopo le forti piogge

Intanto, migliora la situazione a Cervinia e Cogne dopo le forti piogge di sabato scorso. Il Centro Coordinamento Soccorsi della Protezione Civile valdostana ha fatto il punto della situazione: a Breuil-Cervinia proseguono i lavori di pulizia del torrente Marmore e delle cantine dai detriti e dall’acqua. A Cogne sono iniziati gli interventi di ripristino del collegamento viario lungo la strada regionale e le valutazioni delle soluzioni tecniche, tempi e costi.

Ieri, 853 persone sono state elitrasportate a valle e per oggi sono previste altre 300. Hanno operato 4 elicotteri della Protezione Civile regionale con i tecnici del Soccorso alpino valdostano, 1 della Guardia di finanza, 1 dei Vigili del fuoco e 2 dei Carabinieri. Inoltre, sono stati effettuati interventi sull’acquedotto per risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico, e sono in corso le operazioni di caricamento delle vasche. Resta in vigore l’obbligo di bollitura dell’acqua.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending