
Compilazione modello 730: processo meno “lunare” ma non privo di complessità
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’Ufficio studi della Cgia mette in evidenza le sfide nella compilazione del modello 730 nonostante il processo semplificato, sottolineando l’incremento delle detrazioni fiscali e i loro impatti socio-economici
La compilazione del modello 730 per la dichiarazione dei redditi, sebbene semplificata rispetto al passato, rimane un processo complesso e delicato, come evidenziato dall’Ufficio studi della Cgia. Nonostante la possibilità per lavoratori dipendenti e pensionati di accedere autonomamente alla dichiarazione precompilata, il rischio di errori e il bisogno di integrazione delle voci mancanti richiedono un’attenta analisi delle istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, che quest’anno ammontano a 152 pagine.
Nonostante il crescente numero di contribuenti che si auto-compilano il modello 730, spesso ciò avviene grazie all’aiuto di tecnici e addetti all’assistenza fiscale, che ricevono deleghe per la compilazione in cambio di compensi “in nero”. Questo fenomeno, sebbene non quantificabile, sembra essere in aumento, evidenziando la persistente complessità del processo.
Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto quest’anno una modalità semplificata per la presentazione della dichiarazione, fornendo informazioni precompilate che possono essere confermate o modificate tramite un percorso guidato. Sebbene le modalità di utilizzo di questa nuova opzione non siano ancora chiare, si prevede che semplificherà notevolmente il processo per molti contribuenti.
Nonostante ciò, l’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha evidenziato un costante aumento delle detrazioni fiscali nel corso degli anni, che ha portato a una maggiore frammentazione e una minore trasparenza del sistema fiscale. Questo fenomeno ha favorito principalmente i contribuenti ad alto reddito, mentre i soggetti a basso reddito hanno beneficiato di vantaggi fiscali limitati a causa delle soglie di esenzione Irpef.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News2 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
International-News22 ore ago
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire
-
In Evidenza20 ore ago
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
-
Sport22 ore ago
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli