Connect with us

Published

on

Nel 2023, il numero delle B Corp in Italia è aumentato del 41%, raggiungendo quota 266 aziende. Un’impennata che pone le aziende italiane al secondo posto in Europa per impegno verso la sostenibilità, a pari merito con l’Olanda. Al primo posto si conferma la Francia con 376 aziende certificate B Corp.

I dati incoraggianti per il Belpaese emergono dal report pubblicato da B Lab Italia, organizzazione non profit che coordina il movimento delle B Corp nel Paese.

L’indagine è stata rilasciata in concomitanza con il B Corp Month, un mese dedicato a una campagna globale che valorizza le aziende impegnate nel miglioramento del loro impatto ambientale, sociale e di governance. Quest’anno sono coinvolte nell’iniziativa oltre 8.000 aziende a livello mondiale, nella consapevolezza che le imprese hanno un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico.

Tra i diversi settori industriali, i beni manifatturieri emergono al primo posto con 82 aziende certificate come B Corp, seguiti dai servizi professionali e tecnici con 53 aziende, e dall’informazione, comunicazione e tecnologia con 31 imprese certificate.

Se si analizzano invece i settori che hanno registrato la maggiore crescita in termini di nuove B Corp certificate, il podio è popolato dai beni manifatturieri (B Corp il 64% delle aziende), dal commercio all’ingrosso (60%) e dall’area della salute e dell’assistenza sociale (50%). Questi dati riflettono un impegno crescente verso la sostenibilità e l’integrazione di criteri Esg nei diversi ambiti dell’attività economica.

Ma come sono diffuse le B Corp lungo la penisola? Anche su questo fronte emerge il divario territoriale tra Nord e Sud: il 77% delle B Corp ha sede nel Nord Italia, ma la buona notizia è che il gap sta diminuendo. Nel 2023, infatti, le aziende certificate del Centro-Sud sono cresciute del 44%, rispetto al 41% delle regioni del settentrione.

A livello regionale, la Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di B Corp (95), seguita dall’Emilia-Romagna (39), dal Veneto (33) e dal Lazio (24).

L’espansione delle B Corp nel Mezzogiorno evidenzia e consolida in linea la crescita del Belpaese: l’Italia continua a rappresentare un Paese particolarmente virtuoso in termini di innovazione verso la sostenibilità. Durante questo mese, marzo 2024, infatti, il movimento italiano delle B Corp è arrivato a contare 279 aziende (già +13 rispetto a dicembre 2023) che occupano oltre 25.000 persone in 74 settori, generando un fatturato che supera i 14 miliardi di euro.

Dati accolti con entusiasmo da Anna Puccio, Managing Director di B Lab Italia: “Siamo orgogliosi che l’Italia si confermi tra i Paesi europei più virtuosi e votati a impegnarsi sempre di più a favore di un impatto realmente positivo per l’ambiente, le persone e la comunità”.

Anna Puccio spiega come la sostenibilità sia anche un fattore culturale presente nelle imprese italiane:

“Non è un caso – dice la Managing Director – che, tra le aziende che si sono ricertificate nel 2023, il 55% abbia registrato punteggi più alti delle proprie performance ambientali, sociali e di governance rispetto alla precedente certificazione. Nel nostro Paese, più che altrove, vantiamo un tessuto imprenditoriale di piccole e medie imprese che nel proprio DNA nutrono una visione improntata alla sostenibilità, avvicinandosi ai valori e ai principi, anche operativi e organizzativi, del movimento delle B Corp”.

In quest’ottica si inserisce lo schema “Made Green in Italy”, una certificazione che coniuga la dimensione delle prestazioni ambientali con la dimensione dei beni prodotti in Italia.

Lo schema nasce con la legge 221 del 2015 e si basa sulla metodologia europea Pef, realizzata per mettere ordine tra le iniziative volontarie nate negli anni per il calcolo dell’impronta ambientale, di cui considera 16 indicatori.

Lo schema Made Green in Italy è ad adesione volontaria e si può applicare a tutti i prodotti, quindi beni e servizi ma anche prodotti intermedi e semilavorati che hanno origine in Italia. Una direzione sostenibile che aumenta anche la competitività internazionale del Belpaese.

L’aumento delle aziende certificate B Corp incontra anche la sensibilità dei consumatori. Per il 71% degli italiani, inoltre, le scelte sostenibili porterebbero alle imprese non solo un ritorno di immagine ma anche un tangibile ritorno economico. Questo è emerso dall’indagine “Gli italiani, la sostenibilità e le imprese” (effettuata su un campione di 1.000 italiani maggiori di 18 anni), commissionata da FpS e presentata in occasione del lancio del progetto Sustrain, agenzia specializzata nell’accompagnare le imprese lungo il loro percorso di transizione sostenibile.

L’84% degli intervistati dichiara che sarebbe disposto a pagare di più rispetto per un prodotto che sia davvero più sostenibile rispetto ai concorrenti. Questo è vero soprattutto per gli alimentari freschi (62%), seguiti da infrastrutture domestiche, come riscaldamento, condizionamento, infissi (36%), prodotti per la salute (35%) e prodotti per la casa (35%).

Il progresso dell’Italia nelle certificazioni B Corp fa ben sperare per il futuro e dimostra, ancora una volta, che le aziende italiane possono fare la differenza nel contrastare i problemi che minacciano la società. Scelte costruttive, infatti, arrivano anche per contrastare la crisi demografica e le difficoltà degli italiani: sempre più imprese lungo la penisola stanno declinando il proprio welfare aziendale sulle nuove esigenze dei lavoratori.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri a Lima: un morto e oltre cento feriti nelle proteste contro il governo
Manifestazioni a Lima contro il nuovo governo degenerano in violenza, presidente Jeri esprime cordoglio Un uomo è stato ucciso e...
Read More
Terremoto a Papua con magnitudo 6,5: nessun allarme tsunami
Sisma oggi nella provincia orientale di Papua, epicentro a 200 km da Jayapura Oggi un terremoto a Papua di magnitudo...
Read More
Death of Diane Keaton: pneumonia confirmed as cause
Oscar-winning actress dies at 79, family thanks fans and invites donations Famous actress Diane Keaton died on Saturday 11 October...
Read More
Arresti a Bari per omicidi e rapina mafiosa a Gioia del Colle
Operazione dei carabinieri su delega della Dda di Bari per crimini del 2015-2016 Arresti a Bari dalle prime ore di...
Read More
Riapertura valico Rafah e aiuti umanitari a Gaza: l’Italia in campo
Il valico di Rafah riaperto sotto la supervisione di Eubam con il contributo italiano Oggi, giovedì 16 ottobre, il valico...
Read More
Semifinale del Six Kings Slam tra Jannik Sinner e Novak Djokovic Sfida Sinner-Djokovic, 16 ott. 2025 - Torna in campo...
Read More
Allerta meteo arancione in Calabria e Puglia: scuole chiuse a Reggio Calabria
Maltempo sull’Italia, allerta meteo arancione per piogge e temporali al Sud Si estende l’ondata di maltempo in Italia, con l’allerta...
Read More
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre
 -Al via le richieste per i nuovi incentivi auto elettriche 2025- Partono ufficialmente mercoledì 22 ottobre 2025 le richieste per...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

Di Tendenza/Trending