Inqua 2023, convegno a Roma sui cambiamenti ambientali
-
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
Dieci giorni al via di Inqua 2023 ‘Time for change’, il convegno mondiale sui cambiamenti ambientali giunto alla sua XXI edizione, in programma a Roma alla Sapienza dal 13 al 20 luglio. L’appuntamento è articolato in 208 sessioni che vedranno coinvolti oltre 3000 relatori di 102 paesi, che in 14 sessioni parallele si confronteranno sull’evoluzione del pianeta, della biosfera e dei processi geologici.
Inqua è interamente dedicato alle ricerche sul Quaternario, il periodo geologico iniziato 2,5 milioni di anni fa e nel quale ancora oggi viviamo. Per questo il suo studio è essenziale per la comprensione delle attuali dinamiche dei sistemi naturali, correttamente inquadrate in una prospettiva di evoluzione nel tempo.
Recentissimi studi sulla grotta Guattari a San Felice Circeo, su di un’area nel comasco interessata da fenomeni sismici, nuove perforazioni e un vertice imminente al lago del Fucino, una originale cartografia geologica: queste alcune delle principali novità che saranno discusse nella settimana del convegno tra studiosi provenienti da tutte le parti del mondo.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
News7 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
Primo Piano12 ore ago
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
-
News13 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
-
News10 ore ago
Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre