Connect with us

Published

on

Nel 2023 cresce sia la quota dei conoscitori dell’economia circolare che arriva al 45% (segnando un incremento del +5% rispetto a cinque anni fa); sia il numero dei cittadini, ben il 60%, secondo i quali i green job aumenteranno in futuro (+12% rispetto al 2022). È fondamentale però una maggiore consapevolezza della leadership italiana nel settore visto che il 43% dei cittadini non sa e non ritiene credibile che l’Italia abbia la percentuale più alta in Europa sul riciclo dei rifiuti. Idee chiare e grande consapevolezza invece sulla crisi climatica: il 63% dei cittadini ritiene i disastri (siccità, alluvioni e trombe d’aria, ecc…) la prima conseguenza dei cambiamenti climatici che generano a cascata conseguenze economiche per gli individui (aumento del costo dei prodotti alimentari e della vita più in generale).

Le azioni di protesta come imbrattare monumenti e opere d’arte sono ritenute necessarie e comprensibili dal 20% degli intervistati, mentre sono bocciate dal 49%, che le considera gesti irresponsabili e incomprensibili. Questo il quadro emerso in occasione della X edizione dell’Ecoforum, conferenza nazionale sull’economia circolare organizzata dal 4 al 6 luglio a Roma da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Regione Lazio, che si è aperta oggi con la presentazione del sondaggio Ipsos ‘L’Italia e l’economia circolare’. Economia circolare, green jobs, crisi climatica e ambiente i quattro temi al centro della ricerca realizzata a cura di Conou, Legambiente, Editoriale Nuova Ecologia. Tra gli altri dati, per i cittadini la plastica, gli oli esausti ed i Raee sono i materiali ritenuti più pericolosi per l’ambiente, in particolare la plastica dura. I materiali riconosciuti come più facilmente rigenerabili sono quelli percepiti come meno pericolosi per l’ambiente: il vetro e la carta. Per quel che riguarda l’olio minerale esausto, quasi metà del campione sa che viene raccolto (+2% dal 2022).

“C’è ancora molto lavoro da fare perché in Italia si diffonda una piena contezza dell’importanza e necessità dell’economia circolare per l’ambiente e lo sviluppo, ma è incoraggiante che in un solo anno il numero delle persone consapevoli dell’urgenza di questa sfida sia cresciuto con all’avanguardia i più giovani. L’economia circolare è un cambio di approccio ‘totale’ che dovrà pervadere tutta l’economia, ma, soprattutto, il nostro sistema culturale e valoriale. Spiace peraltro che gli Italiani non abbiano consapevolezza di come il nostro Paese abbia dimostrato, nell’Economia Circolare, una eccellenza di risultati e di modello organizzativo, i consorzi, senza pari in Europa. L’esperienza del Conou, che rigenera tutto (98%) l’olio minerale usato, dimostra non solo che l’economia circolare non è un’utopia, ma anche che è una leva in grado di apportare benefici concreti: nel solo 2022, grazie al lavoro delle imprese del Conou, si è evitata l’immissione in atmosfera di 64mila tonnellate di CO2 e di una serie di innumerevoli inquinanti, ma anche si sono risparmiati circa 130 milioni di euro di importazioni di greggio”, commenta Riccardo Piunti, presidente del Conou.

LE ULTIME NOTIZIE

Meteo, arrivo il Gelo: temperature in picchiata su tutto il Paese
Cambio Climatico Imminente L'Italia si prepara a fronteggiare un repentino cambiamento climatico con temperature in netto calo. Dopo un inizio...
Read More
Sorteggio Euro 2024: Italia Gruppo B con Spagna, Croazia e Albania
Non certo un girone facile per la nazionale italiana Il sorteggio per Euro 2024, effettuato oggi ad Amburgo, ha stabilito...
Read More
Israele riprende attacchi su Hamas: ultime notizie del 2 dicembre
Offensiva di Israele nel Sud della Striscia di Gaza Battaglie Estese Attorno a Khan Younis L'offensiva di Israele contro Hamas...
Read More
Rottamazione Quater: scadenza imminente pagamento della seconda rata
Ultimi Giorni di Flessibilità per Contribuenti: Scadenza Martedì 5 Dicembre Contribuenti, attenzione! C'è ancora un breve periodo a disposizione per...
Read More
Maltempo in Italia: allerta meteo in diverse regioni, Emilia Romagna in rosso
Il maltempo si abbatte sull'Italia con forti temporali, portando a diverse allerte meteo in varie regioni del paese. Ecco un...
Read More
Omicidio Giulia Cecchettin: dettagli interrogatorio Filippo Turetta e sviluppi
La Testimonianza Confusa: Parole Sussurrate, Pause e Silenzi Filippo Turetta, durante l'interrogatorio con il pm di Venezia, ha cercato di...
Read More
Promulgata da Mattarella la Legge su stop a Carne “Coltivata”
Legge sul Divieto di Carne Coltivata e Utilizzo della Denominazione 'Carne' per Prodotti Vegetali Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,...
Read More
Carabiniere sventa rapina a Ciampino e rimane ferito
Intorno alle 13, un carabiniere del comando provinciale di Roma, libero dal servizio e in borghese, ha sventato una rapina...
Read More


(AdnKronos)


Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza