Inqua 2023, convegno a Roma sui cambiamenti ambientali

Dieci giorni al via di Inqua 2023 ‘Time for change’, il convegno mondiale sui cambiamenti ambientali giunto alla sua XXI edizione, in programma a Roma alla Sapienza dal 13 al 20 luglio. L’appuntamento è articolato in 208 sessioni che vedranno coinvolti oltre 3000 relatori di 102 paesi, che in 14 sessioni parallele si confronteranno sull’evoluzione del pianeta, della biosfera e dei processi geologici.
Inqua è interamente dedicato alle ricerche sul Quaternario, il periodo geologico iniziato 2,5 milioni di anni fa e nel quale ancora oggi viviamo. Per questo il suo studio è essenziale per la comprensione delle attuali dinamiche dei sistemi naturali, correttamente inquadrate in una prospettiva di evoluzione nel tempo.
Recentissimi studi sulla grotta Guattari a San Felice Circeo, su di un’area nel comasco interessata da fenomeni sismici, nuove perforazioni e un vertice imminente al lago del Fucino, una originale cartografia geologica: queste alcune delle principali novità che saranno discusse nella settimana del convegno tra studiosi provenienti da tutte le parti del mondo.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
News8 ore agoMarcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
-
Economia12 ore agoAssegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
-
Primo Piano12 ore agoTrump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
-
Flash13 ore agoTragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni


