
Previsioni meteo Italia: pioggia, vento e neve con arrivo nuovo ciclone
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
In Italia, il maltempo continua a non mollare la penisola. Un nuovo ciclone proveniente dal Nord Atlantico si sta avvicinando al Centro-Sud, portando con sé piogge, vento e persino possibili nevicate locali sull’Appennino fino a 1300-1500 metri.
Mattia Gussoni, un meteorologo del sito www.iLMeteo.it, ha confermato che dopo il passaggio di un primo ciclone nordatlantico che ha causato molta neve sulle Alpi centro-orientali, tornado in pianura padana e freddo anomalo in gran parte dell’Italia, ora arriva una seconda ondata.
Una bassa pressione proveniente dalle Isole Britanniche attraverserà il Mar Tirreno, portando piogge e temporali locali dalla Toscana fino alla Campania, piogge intense a tratti anche in Sardegna e piogge sparse nel resto del Centro-Sud. La situazione migliorerà al Nord, tranne per alcuni isolati addensamenti specie sulle Alpi di confine. I venti continueranno ad essere forti dai quadranti occidentali, con burrasche previste soprattutto in Sardegna.
La domenica 16 aprile sembrerà una giornata di novembre al Sud e sul versante adriatico, con condizioni molto nuvolose e piogge sparse in un contesto termico che ricorderà più la fine dell’autunno che la primavera. Negli anni precedenti, in questi giorni si registravano temperature sopra i 20 gradi con picchi di 25°C, ma il 2023 sta regalando un aprile decisamente fresco ed instabile, simile a quello che si aveva prima dei cambiamenti climatici, nello scorso secolo.
La nuova settimana sarà ancora influenzata dai due cicloni. Da lunedì, l’alta pressione ritornerà su gran parte dell’Europa centro-settentrionale, ma il Mediterraneo resterà interessato da una goccia fredda in quota che causerà frequenti temporali pomeridiani e addensamenti al Sud, almeno fino a mercoledì.
La proiezione per i giorni successivi vede una discesa di aria polare finlandese verso i Balcani. Se questa discesa dovesse coinvolgere anche l’Italia, ci aspetteremo il sole e il caldo solo dopo il 25 aprile. Altrimenti, il Ponte della Liberazione promette di essere una giornata gradevole ovunque, ma al momento è ancora da confermare con una probabilità del 70%.
NEL DETTAGLIO
Sabato 15. Al nord: peggiora dal pomeriggio. Al centro: maltempo specie sulle tirreniche. Al sud: rovesci sparsi localmente intensi.
Domenica 16. Al nord: soleggiato. Al centro: instabile specie sulle adriatiche con rovesci. Al sud: maltempo.
Lunedì 17. Al nord: qualche acquazzone sulle Alpi. Al centro: variabilità perturbata. Al sud: piogge sparse ma con schiarite.
Tendenza: instabile al Centro-Sud almeno fino a metà della nuova settimana.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash22 ore ago
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto
-
Sport22 ore ago
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi
-
News20 ore ago
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
-
News22 ore ago
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.