
Meteo, dietrofront: con ora legale torna inverno, temperature in discesa
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
La transizione all’ora legale rappresenta sempre un momento di cambiamento per molti di noi, ma stavolta sarà accompagnata da un netto peggioramento delle condizioni meteorologiche. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, ha confermato che un fronte polare scandinavo in discesa verso sud causerà un graduale calo delle temperature a partire da domenica, con pioggia e vento in arrivo.
Le temperature potrebbero scendere anche di 10 gradi tra domani e lunedì, con minime sotto lo zero in Pianura Padana. Ci saranno fenomeni a tratti intensi, tra cui temporali forti, grandinate e neve oltre i 1000 metri sulle Alpi e fino ai 500 metri sugli Appennini nella giornata di lunedì.
Oggi ci sarà un passaggio instabile sulle Alpi con pioggia anche a quote medie e precipitazioni che raggiungeranno le pianure del Triveneto in serata, mentre altrove le condizioni saranno stabili ed in prevalenza soleggiate, tranne in Liguria e in Alta Toscana dove ci sarà cielo nuvoloso.
Domani il vento soffierà teso da Ovest, localmente anche in Pianura Padana, con rinforzi principali su Alpi Occidentali e Toscana. Nonostante ciò, l’ultimo sabato di marzo sarà gradevole e sereno.
Domenica arriverà la perturbazione scandinava con precipitazioni al Nord-Est e in Toscana, e una graduale estensione verso Lazio e Campania. La quota neve scenderà fino ai 1200-1300 metri sulle Alpi e sugli Appennini settentrionali.
Il picco di intensità del fronte lo avremo lunedì, con maltempo su tutta la fascia adriatica, sul basso Lazio, sulla Campania e la Calabria tirrenica. I fenomeni saranno a tratti intensi, anche temporaleschi, e la neve potrà scendere fino ai 500 metri di quota, soprattutto tra Marche ed Abruzzo.
Martedì, con la parziale attenuazione dei venti, le minime scenderanno sensibilmente in Pianura Padana, con la possibilità di gelate localizzate e di breve durata. Fortunatamente, già da mercoledì le temperature notturne dovrebbero risalire. In definitiva, sarà un passo indietro di 90 giorni verso l’inverno, ma almeno avremo la luce fino a tarda sera.
NEL DETTAGLIO Venerdì 24. Al Nord: piogge sulle Alpi, nubi irregolari altrove. Al Centro: soleggiato, nubi sparse in Toscana. Al Sud: sole e ancora più caldo.
Sabato 25. Al Nord: sereno, al più velato con clima primaverile, anche ventoso. Al Centro: cielo a tratti velato, ventoso. Al Sud: sole e caldo per il periodo.
Domenica 26. Al Nord: peggiora con piogge dal pomeriggio, neve veloce sopra i 1300 metri. Al Centro: peggiora su Toscana, Umbria e Lazio. Al Sud: soleggiato e caldo.
Tendenza: prossima settimana ritorno dell’inverno con freddo, neve e tanto vento.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News1 ora ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
International-News21 ore ago
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire
-
In Evidenza19 ore ago
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
-
Sport21 ore ago
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.