Connect with us

Published

on

Da oggi, lunedì 6 marzo, è disponibile online il modulo che gli enti creditori, diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali (per esempio i Comuni), devono utilizzare per comunicare, entro il 31 marzo 2023, la decisione di aderire allo stralcio ‘integrale’ dei debiti fino a mille euro riferiti al periodo 2000-2015. La legge di conversione del decreto Milleproroghe, infatti, ha esteso anche a tali enti la possibilità di deliberare l’annullamento dell’intero importo affidato alla riscossione, ampliando così quanto previsto dalla Legge di Bilancio che prevedeva, in assenza di un provvedimento contrario da parte dell’ente, l’annullamento automatico solo delle sanzioni e degli interessi (cosiddetto stralcio parziale). La Legge n. 14/2023 ha stabilito inoltre lo slittamento, dal 31 gennaio al 31 marzo 2023, del termine entro il quale gli stessi enti devono deliberare l’eventuale non applicazione dello stralcio “parziale” e comunicare il relativo provvedimento all’agente della riscossione.

Sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it, nella sezione “Enti Creditori”, sono presenti le informazioni e i moduli da utilizzare sia per la comunicazione del provvedimento di applicazione dello stralcio “integrale” sia per i provvedimenti di diniego dell’annullamento “parziale”, da inviare esclusivamente all’indirizzo di Posta elettronica certificata (Pec) indicato nei moduli, insieme a una copia del provvedimento stesso.

La Legge di conversione del decreto Milleproroghe (Legge n. 14/2023), modificando la disposizione contenuta nella Legge di Bilancio (Legge n. 197/2022), dispone la proroga dal 31 gennaio al 31 marzo 2023 del termine entro il quale gli enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, possono deliberare la non applicazione dello stralcio “parziale” dei carichi di importo residuo (alla data del 1° gennaio 2023) fino a mille euro e affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. La Legge di Bilancio ha infatti previsto per i carichi di tali enti un annullamento automatico di tipo “parziale”, cioè riferito esclusivamente alle somme dovute a titolo di interessi per ritardata iscrizione a ruolo, di sanzioni e di interessi di mora, mentre le somme a titolo di capitale, rimborso spese per procedure esecutive e notifica restano interamente dovute. Per le multe stradali e le altre sanzioni amministrative (diverse da quelle per violazioni tributarie e degli obblighi contributivi e previdenziali) l’annullamento parziale riguarda gli interessi, comunque denominati, mentre la sanzione, le spese per le procedure esecutive e per la notifica della cartella saranno interamente dovute.

Il decreto Milleproroghe introduce anche la possibilità per gli stessi enti di deliberare, sempre entro il 31 marzo 2023, l’applicazione dello stralcio “integrale” ai debiti di importo residuo, alla data del 1° gennaio 2023, fino a mille euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi da essi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 e quindi, come già previsto per le amministrazioni statali, agenzie fiscali ed enti pubblici previdenziali, di optare per l’annullamento di tutto l’importo residuo del carico.

In base alla legge, gli enti creditori che approvano un eventuale provvedimento di diniego di stralcio “parziale” o di approvazione di stralcio “integrale” dei carichi sono tenuti a trasmetterlo all’agente della riscossione entro la scadenza del prossimo 31 marzo. Per adeguamento ai nuovi termini, il decreto proroga dal 31 marzo al 30 aprile 2023 la data di effettivo annullamento dei debiti oggetto di stralcio.

LE ULTIME NOTIZIE

Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti

Incidente a Stoccolma: autobus travolge pedoni, due morti

Un autobus a due piani investe persone in attesa alla fermata di Östermalm: due vittime e cinque feriti. Il conducente...
Read More
Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals

Jannik Sinner chiude imbattuto il gruppo Borg alle Atp Finals

Il giovane azzurro batte Ben Shelton e conquista il primo posto nel gruppo Bjorn Borg, pronto per la semifinale contro...
Read More
Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento

Daniela Santanchè: tribunale di Roma sospende il procedimento

Il ministro del Turismo è imputata per diffamazione, ma il tribunale ha deciso di sospendere il processo e trasmettere gli...
Read More
Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo

Viktor Orban contro l’Ue per la decisione dello stop sul gas russo

Il premier Viktor Orban annuncia l’intenzione di portare l’Unione Europea davanti alla Corte di giustizia per la decisione sul graduale...
Read More
Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta

Omicidio di Giulia Cecchettin: ergastolo definitivo per Filippo Turetta

Filippo Turetta, reo confesso dell’omicidio della ex fidanzata, rinuncia all’appello; la Corte d’assise d’appello di Mestre conferma l’ergastolo Si chiude...
Read More
Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame

Indagine su Venditti: nuovo round davanti al Tribunale del Riesame

la difesa di Mario Venditti, ex procuratore aggiunto di Pavia,chiede la restituzione di cellulari, pc e hard disk sequestrati dalla...
Read More
Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo

Inchiesta Cuffaro: l’ex governatore davanti alla gip di Palermo

Salvatore Cuffaro si avvale della facoltà di non rispondere, ma rilascia dichiarazione spontanea; la gip decide sugli arresti domiciliari chiesti...
Read More
Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana

Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana

Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending