Connect with us

Published

on

L’energia del futuro è pulita e imita le stelle. Stiamo parlando della fusione a confinamento magnetico, ovvero la fusione di due atomi leggeri che unendosi emettono energia: una delle più grandi sfide tecnologiche per la comunità scientifica mondiale, che permetterebbe di rivoluzionare il mondo energetico consentendo di produrre energia in modo sicuro, virtualmente inesauribile e a zero emissioni di gas a effetto serra. In pratica, si tratta dello stesso principio fisico di fusione che permette al Sole di essere vivo, producendo energia e risplendendo. (AUDIO)

Fusione e fissione: due concetti ben distinti. Si tratta, infatti, di due diversi tipi di reazione: mentre nella fusione due atomi leggeri si uniscono liberando energia; nella fissione accade esattamente l’opposto: l’energia viene prodotta dividendo un atomo più pesante. Inoltre, un impianto a fusione è per sua natura intrinsecamente sicuro: si arresta automaticamente nel caso in cui venga a mancare anche una sola delle diverse condizioni necessarie ad innescare e a mantenere il processo di fusione.

Il processo di fusione, che non emette gas climalteranti, è anche molto efficiente dal punto di vista energetico. Infine, nel processo di fusione non vi è la produzione di rifiuti radioattivi a lunga vita (centinaia di migliaia di anni). Infatti il materiale attivato prodotto si limita principalmente alle sole porzioni interne del reattore che potranno essere periodicamente sostituite in sicurezza, con metodi robotizzati attualmente già in corso di realizzazione, e che necessiteranno di poche decine di anni per venire riciclate. Eni è stata tra le prime aziende energetiche ad investire nella fusione, con progetti di ricerca e divenendo azionista fin dal 2018 della società statunitense Commonwealth Fusion Systems (CFS), uno spin-out del Massachusetts Institute of Technology (MIT) finalizzato ad accelerare l’industrializzazione della fusione a confinamento magnetico.

Per Eni, infatti, questa tecnologia rappresenta una possibile svolta verso la neutralità carbonica al 2050, quando occorrerà garantire accesso all’energia ad una popolazione mondiale sempre crescente, con circa due miliardi di persone che si saranno aggiunte rispetto ad oggi.

LE ULTIME NOTIZIE

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
Police confirm drone incursions on several military sites in Denmark Drones fly over military base in Denmark, September 27, 2025...
Read More
Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani
Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia
Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending