Connect with us

Published

on

“La questione della centrale di Zaporizhzhia, la più grande in Europa e una delle più grandi al mondo, rimette al centro il tema della sicurezza delle centrali nucleari. Con la circostanza finora mai accaduta di una guerra in corso nell’area in cui opera una centrale. Occorre capire come gestire in condizioni di emergenza i reattori nucleari dal momento che perdite radioattive possono compromettere anche territori molto grandi se gli incidenti sono significativi”. Così all’Adnkronos Paolo De Natale, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino).

In merito alla visita della delegazione Aiea alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, “il problema è capire se i reattori lavorano in sicurezza, se il raffreddamento è in opera e che tutta l’impiantistica sia funzionante” oltre a verificare che “ci sia personale tecnico in grado di gestire questa centrale e che nel passaggio di consegne continuo sia preservata la professionalità e la competenza per la gestione del rischio”.

Guardando al tema sicurezza in prospettiva, l’attenzione va alla questione smantellamento delle centrali nucleari. “C’è una tematica collegata: come gestire le centrali che vanno in disuso, considerati anche i costi elevati di questa operazione. Noi come Cnr abbiamo lavorato con il Jrc-Joint Research Center di Karlsruhe (Germania), centro di ricerca della Commissione Europea per le tematiche connesse all’energia nucleare, per sviluppare una metodologia di misura precisa dei livelli anche molto bassi di radiazione che consenta di differenziare i vari materiali della centrale in base al livello di contaminazione. Per quanto riguarda lo stesso cemento armato, per esempio, attraverso questa tecnologia sarebbe possibile capire quali parti dell’impianto sono realmente contaminate da radiazioni e necessitano quindi di smantellamento con processi costosi e quali sono invece gestibili in maniera più semplice e molto più economica”.

Una tematica di rilievo dal momento che “ci sono tantissime centrali al mondo e anche in Europa che necessitano di rinnovamenti o smantellamenti ed è fondamentale capire come farlo in sicurezza ed in modo economicamente sostenibile”.

LE ULTIME NOTIZIE

Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani
Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia
Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More
Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione
L’avvocato Aiello sollecita Nordio dopo le accuse di corruzione all’ex procuratore aggiunto Inchiesta Tribunale Pavia, 27 settembre 2025 -  L’avvocato...
Read More
Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan
L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo
Ben tornato Pecco! La Sprint in Giappone è sua. Marc Marquez a un passo dal titolo Mondiale Pecco Bagnaia vince...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending