Connect with us

Published

on

Non piace a nessuno riattivare delle fonti inquinanti come le centrali a carbone” ma, per fronteggiare la crisi energetica e ridurre la nostra dipendenza dalla Russia nel breve periodo, “non ci sono altre soluzioni ponte concrete”. Non ha dubbi Gian Luca Greco, ceo Greeninvest, che in un’intervista all’Adnkronos analizza gli scenari energetici alla luce del conflitto Ucraina-Russia e la risposta italiana alla crisi, centrali a carbone comprese. Mette da parte così qualsiasi ideologia l’opinione dell’amministratore delegato di Greeninvest, società di investimento che si rivolge a realtà che sviluppano progetti e prodotti ecosostenibili, che controlla anche Hydrogenia, realtà italiana per la produzione di idrogeno verde.

Per poter tutelare la sicurezza energetica nell’immediato, secondo Greco, “oggettivamente è necessario attivare un mix di iniziative, nonostante alcune, come sappiamo, non siano compatibili con la transizione ecologica. Saranno scelte politiche a valutare se, almeno nel brevissimo e solo come ‘soluzione ponte’, attivare centrali a carbone che potrebbero anche bruciare altre tipologie di feedstock”. Il carbone, dunque, secondo il ceo di Greeninvest, “può rappresentare una fonte energetica in grado di fare da ponte e traghettarci verso le fonti green, che in questo momento cubano il 37% della produzione energetica complessiva: siamo ancora distanti dal raggiungimento di un obiettivo che sia quantomeno l’indipendenza”.

Arrivare a coprire il circa 50% di gas che stiamo importando dalla Russia “non è banale. Abbiamo un paio di mesi in cui gli stock sono stati già comprati, quindi il problema dell’approvvigionamento nel brevissimo non si pone. Ma evidentemente è già indispensabile pensare al prossimo inverno”. I tempi, dunque, sono stretti e a nessuno piace l’idea di riattivare delle fonti inquinanti come le centrali a carbone ma, spiega Greco, “qualora non si volessero toccare le scorte strategiche italiane ed eventuali nuovi accordi con gli stati terzi non fossero in grado di garantire la stessa copertura e continuità di fornitura rispetto alla Russia, non ci sono altre soluzioni ponte concrete”.

“Fonti 100% rinnovabili nel breve o medio periodo? Non è realistico”

Le rinnovabili sono senz’altro in corsa ma “implementare significativamente la filiera di investimenti richiede tempo e sempre ammesso ci sia la volontà politica di accelerare tale processo ci troveremmo davanti a tutta la fase dedicata alla realizzazione degli stessi. Stiamo parlando di un biennio dedicato a questo obiettivo e bisogna comunque capire come gestire la crisi energetica in quest’arco temporale”.

Le centrali a carbone, invece, “sono un asset che abbiamo in portafoglio da valutare per soddisfare un fabbisogno energetico impossibile da coprire nel breve con le rinnovabili. Possediamo tra le più grandi riserve strategiche di petrolio in Europa, oggi inutilizzate. Sfruttarle o meno è una scelta. Bisognerebbe innanzitutto ricominciare ad estrarre gas e petrolio nel Mare Adriatico. Lo sfruttamento è sempre stato limitato, ma la filiera gas potrebbe andare di pari passo con lo sviluppo dell’eolico offshore” sul quale, sottolinea Greco, occorre “snellire le procedure della selezione delle concessioni per la realizzazione degli impianti”.

Il fabbisogno energetico “non può che essere coperto con il contributo di un mix di fattori, perché non è realistico pensare che nel breve o medio periodo il 100% delle fonti siano rinnovabili. Sicuramente avremo sempre bisogno di gas: dovremmo riuscire a produrne il più possibile, considerando che nel 2021 l’89% del consumo interno lordo è stato coperto dall’importazione”. Per essere più chiari: “se si vuole adottare una politica energetica che punti agli investimenti senza sfruttare i giacimenti per questioni ambientali, ci si riduce ad essere un paese importatore e a dipendere da terzi”. In questo scenario il nucleare non rappresenta un’opzione: “la filiera di riattivazione delle centrali è troppo costosa, e avrebbe senso solo se come politica energetica si decidesse di puntare sul nucleare come fonte ulteriore di approvvigionamento, e quindi per molti anni, almeno 20”.

Il nucleare come soluzione ponte, dunque, “non può funzionare in quanto non sarebbe economicamente conveniente”. Ed è questa, secondo Greco “la grande differenza con le centrali a carbone o policarburante – meno inquinanti perché alimentate da altri tipi di feedstock –, che ad oggi non sono dismesse ma solo disattivate, e possono diventare operative nell’immediato, anche solo per 1 o 2 anni, in attesa di soluzioni alternative”.

La situazione attuale “ha portato alla luce i nodi di precedenti politiche sconsiderate: ora è il momento di accelerare per non ritrovarsi tra qualche anno nella stessa situazione, dipendenti da fornitori terzi che potrebbero cambiare partner o costretti a subire influenze geopolitiche da altri stati”.

“Uno degli aspetti strategici più rilevanti di uno stato è la sua indipendenza energetica: l’obiettivo a medio termine è raggiungerla nel rispetto della transizione ecologica. Pertanto bisogna incentivare gli investimenti nel settore, semplificando le normative di riferimento e snellendo la burocrazia. È indispensabile che l’autorità politica dia un segnale forte, in particolare a livello di certezza sulle tempistiche autorizzative” spiega Greco.

Idrogeno verde: come si colloca nei prossimi scenari energetici?

“Ormai è assodato, una delle fonti di approvvigionamento energetico del futuro sarà l’idrogeno: si tratta di una componente importante nel panorama complessivo della transizione ecologica, ma non nell’immediato” afferma Greco che spiega: “per dare un’idea, i primi impianti per la produzione di idrogeno verde su scala industriale verranno alla luce verosimilmente non prima di 2 o 3 anni”. L’idrogeno verde “è una risorsa strategica, non tattica come può essere il carbone: puntare sull’idrogeno verde per la transizione energetica significa collocarsi a valle di una filiera che comprende fonti rinnovabili come idroelettrico, eolico e fotovoltaico”.

A livello di progettualità, dunque, spiega Greco, “occorre implementare questa filiera nel suo complesso, tra rinnovabili e idrogeno, sia ricorrendo a tecnologie già consolidate, sia perfezionandone altre attualmente in fase di consolidamento, e l’Italia si sta muovendo in questa direzione”.

“È un mercato completamente nuovo, che nel breve non è pronto per impattare sulla crisi a cui stiamo assistendo: ci si arriverà per gradi, ma questa è sicuramente un’occasione per farsi trovare pronti. Ora è il momento giusto per iniziare, per non arrivare troppo tardi nel momento in cui il mercato globale sarà già strutturato” conclude Greco.

di Loredana Errico

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità

Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità

Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas

Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas

Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale

Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale

Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu

Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu

Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15

Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15

Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025

Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli...
Read More
Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto

Colpi d’arma da fuoco in via Miano, la vittima è Umberto Russo già noto alle forze dell’ordine Sparatoria Capodimonte Napoli...
Read More
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto

Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi

Vittoria in due set ma clima ostile per l’azzurro, al centro delle polemiche per un commento infelice Atp Pechino Musetti...
Read More
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi

MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo

A Motegi trionfo Ducati: Bagnaia conquista la gara, Marc Marquez festeggia il nono titolo iridato MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez...
Read More
MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo

Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne

Un’auto a forte velocità si schianta contro un palo e si ribalta: la vittima è il proprietario del veicolo. Incidente...
Read More
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Pequeño J nuovo re dei narcos

Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos

Di Tendenza/Trending