Connect with us

Published

on

La riforma della giustizia e la separazione delle carriere arrivano al voto popolare

Giornata di festa per i partiti di maggioranza dopo il via libera definitivo del Senato alla riforma della giustizia, che introduce la separazione delle carriere dei magistrati. Ma l’iter non è ancora concluso: il governo guidato da Giorgia Meloni dovrà ora affrontare il referendum confermativo, chiamando i cittadini a pronunciarsi sull’approvazione o meno della riforma voluta dal ministro Carlo Nordio.

Riforma della giustizia: cosa prevede l’articolo 138 della Costituzione

La riforma della giustizia è una legge costituzionale e segue un percorso diverso rispetto a una legge ordinaria. L’articolo 138 della Costituzione stabilisce che le leggi di revisione costituzionale devono essere approvate in doppia lettura da ciascuna Camera, con un intervallo minimo di tre mesi, e con la maggioranza assoluta dei componenti. Tuttavia, solo se si raggiunge la maggioranza dei due terzi, la legge può evitare il referendum confermativo.

Poiché la riforma della giustizia ha ottenuto solo la maggioranza assoluta e non i due terzi dei voti, sarà necessario sottoporla al giudizio degli elettori. Il referendum potrà essere richiesto entro tre mesi da un quinto dei membri di una Camera, da cinquecentomila elettori o da cinque consigli regionali.

La parola al popolo: referendum sulla riforma della giustizia

Il governo e la maggioranza dovranno ora prepararsi a una campagna referendaria cruciale. Senza l’approvazione popolare, la riforma della giustizia non potrà entrare in vigore. Il referendum rappresenterà quindi l’ultima tappa del lungo percorso legislativo avviato da Nordio e sostenuto dal centrodestra.

Cosa accade se vince il sì o il no

Se i cittadini approveranno la riforma della giustizia, la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri diventerà realtà, segnando una svolta storica nel sistema giudiziario italiano. In caso contrario, la legge verrà respinta e resterà in vigore l’attuale ordinamento.

In ogni caso, il referendum confermativo previsto dall’articolo 138 sarà il momento decisivo per il futuro della riforma della giustizia e per l’assetto della magistratura italiana.

LE ULTIME NOTIZIE

Resti due ostaggi consegnati da Hamas: identificati Cooper e Baruch

I laboratori forensi di Tel Aviv confermano l’identità di Amiram Cooper e Sahar Baruch; Netanyahu promette smilitarizzazione di Gaza e...
Read More
Resti due ostaggi consegnati da Hamas: identificati Cooper e Baruch

Archiviata indagine per violenza sessuale su Leonardo La Russa

La gip di Milano accoglie la richiesta della Procura: nessuna prova di coercizione contro il figlio del presidente del Senato...
Read More
Archiviata indagine per violenza sessuale su Leonardo La Russa

Caso Garlasco, indagato per corruzione Giuseppe Sempio

Nuovo capitolo sul caso Garlasco: il padre di Andrea Sempio accusato di corruzione Caso Garlasco, indagato per corruzione Giuseppe Sempio,...
Read More
Caso Garlasco, indagato per corruzione Giuseppe Sempio

Jannik Sinner vola ai quarti del Masters 1000 di Parigi

Il tennista azzurro batte Cerundolo in due set e vola ai quarti Jannik Sinner ai quarti del Masters 1000 di...
Read More
Jannik Sinner vola ai quarti del Masters 1000 di Parigi

Autobus in fiamme a Roma per monopattino elettrico

Autobus Atac incendiato a Roma: fiamme da un monopattino elettrico trasportato a bordo Paura a Tor Pignattara, dove un autobus...
Read More
Autobus in fiamme a Roma per monopattino elettrico

Riforma della giustizia, dopo il sì del Senato arriva il referendum

La riforma della giustizia e la separazione delle carriere arrivano al voto popolare Giornata di festa per i partiti di...
Read More
Riforma della giustizia, dopo il sì del Senato arriva il referendum

Riforma della giustizia al Senato: separazione delle carriere approvata

Via libera definitivo del Senato alla riforma della giustizia voluta da Nordio e Meloni. In primavera il referendum confermativo La...
Read More
Riforma della giustizia al Senato: separazione delle carriere approvata

Bari, maestra zia Martina assolta in Appello da pedopornografia

La Corte d’Appello di Bari assolve Daniela Casulli, conosciuta come “zia Martina”, dalle accuse di materiale pedopornografico e corruzione di...
Read More
Bari, maestra zia Martina assolta in Appello da pedopornografia

Uragano Melissa devasta i Caraibi e colpisce le Bahamas: almeno 34 morti

L’uragano Melissa, ora di categoria 2, attraversa le Bahamas dopo aver lasciato una scia di distruzione in Giamaica, Cuba e...
Read More
Uragano Melissa devasta i Caraibi e colpisce le Bahamas: almeno 34 morti

Trump annuncia nuovi test nucleari: “Gli Usa riprendono i test subito”

Trump annuncia nuovi test nucleari e ne ordina l’avvio immediato, scatenando la reazione della Cina Durante la sua visita a...
Read More
Trump annuncia nuovi test nucleari: “Gli Usa riprendono i test subito”
Resti due ostaggi consegnati da Hamas: identificati Cooper e Baruch Resti due ostaggi consegnati da Hamas:...
Archiviata indagine per violenza sessuale su Leonardo La Russa Archiviata indagine per violenza sessuale su...
Caso Garlasco, indagato per corruzione Giuseppe Sempio Caso Garlasco, indagato per corruzione Giuseppe...
Jannik Sinner vola ai quarti del Masters 1000 di Parigi Jannik Sinner vola ai quarti del...
Autobus in fiamme a Roma per monopattino elettrico Autobus in fiamme a Roma per...
Riforma della giustizia, dopo il sì del Senato arriva il referendum Riforma della giustizia, dopo il sì...
Riforma della giustizia al Senato: separazione delle carriere approvata Riforma della giustizia al Senato: separazione...
Bari, maestra zia Martina assolta in Appello da pedopornografia Bari, maestra zia Martina assolta in...
Uragano Melissa devasta i Caraibi e colpisce le Bahamas: almeno 34 morti Uragano Melissa devasta i Caraibi e...
Trump annuncia nuovi test nucleari: “Gli Usa riprendono i test subito” Trump annuncia nuovi test nucleari: “Gli...

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending