
Terremoto di magnitudo 8.8 al largo della Kamchatka: allerta tsunami nel Pacifico
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Evacuazioni in Russia, Giappone, Cina, Stati Uniti e Sudamerica. Onde attese fino a tre metri: è il sisma più forte dal disastro di Fukushima
Un violento terremoto di magnitudo 8.8 è stato registrato oggi, mercoledì 30 luglio, al largo della penisola di Kamchatka, nel mare di Bering, a una profondità di circa 20 chilometri, secondo il Servizio geologico degli Stati Uniti (USGS). Il sisma, uno dei più forti degli ultimi decenni, ha portato numerosi Paesi ad emettere un’allerta tsunami. È il più potente a livello mondiale dal disastro di Fukushima nel 2011, e solo cinque terremoti nella storia delle misurazioni lo superano per intensità.
In Russia, nella regione della Kamchatka, la popolazione di Petropavlovsk-Kamchatsky è scesa in strada dopo l’interruzione delle reti elettriche e telefoniche. A Sakhalin, le autorità hanno evacuato le aree costiere. Il responsabile locale della Salute, Oleg Melnikov, ha riferito che vi sono stati alcuni feriti non gravi, senza precisarne il numero.
In Giappone, l’agenzia meteorologica ha emesso un’allerta per onde di fino a 3 metri lungo la costa del Pacifico. La televisione pubblica NHK ha segnalato l’arrivo di onde di 40 centimetri nelle prefetture settentrionali di Hokkaido e Aomori, senza problemi per le centrali nucleari. Anche la Cina ha attivato l’allarme lungo la costa orientale, prevedendo danni in alcune aree costiere, secondo quanto riportato dal Centro di prevenzione degli tsunami del Ministero delle Risorse naturali.
Negli Stati Uniti, il Centro nazionale di allerta tsunami ha diramato un avviso per le Hawaii, con onde previste fino a 3 metri. I residenti sono stati invitati a evacuare o a cercare riparo in edifici di almeno 10 piani. Un’allerta è stata emessa anche per la costa occidentale dell’Alaska, mentre le Filippine e l’Indonesia si stanno preparando a possibili impatti sulle loro coste.
Nel Pacifico meridionale, anche il Perù ha attivato l’allarme lungo tutto il litorale, secondo quanto comunicato dalla Direzione di idrografia e navigazione della Marina. In Ecuador, l’allerta riguarda in particolare le isole Galapagos, dove è stata disposta l’evacuazione di spiagge e moli e la sospensione delle attività marittime.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash22 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano22 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News22 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
-
International-News22 ore ago
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday