
Tensione nel Mar Rosso, la Cina nega l’uso del laser contro un aereo tedesco
Pechino respinge le accuse di Berlino dopo l’incidente durante una missione europea. Il velivolo tedesco costretto a rientrare a Gibuti
La Cina ha smentito con fermezza le accuse di aver puntato un laser contro un aereo militare tedesco impegnato nel Mar Rosso nell’ambito della missione Aspides, sotto il comando dell’Unione europea. Secondo quanto dichiarato oggi dalla portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, si tratta di “illazioni completamente incompatibili con i fatti”.
“Le parti devono adottare un atteggiamento pragmatico, intensificare le comunicazioni a tempo debito ed evitare malintesi e calcoli errati”, ha affermato Mao, invitando alla de-escalation diplomatica.
La versione di Berlino
L’episodio risale a ieri, martedì 8 luglio, e ha provocato la convocazione dell’ambasciatore cinese a Berlino. Secondo quanto riferito da un portavoce del ministero degli Esteri tedesco, l’aereo militare è stato preso di mira da un laser proveniente da un’imbarcazione cinese, mentre era impegnato in una “operazione di routine” nell’area.
“Il laser è stato puntato senza motivazioni e senza alcun contatto preliminare, mettendo a rischio la sicurezza dell’equipaggio e dei sistemi a bordo”, ha dichiarato Berlino.
In seguito all’incidente, il velivolo è stato costretto a interrompere la missione e a fare rientro alla base operativa di Gibuti.
La missione Aspides
Il velivolo tedesco faceva parte della missione Aspides, l’operazione navale dell’Unione europea attiva nel Mar Rosso per garantire la sicurezza della navigazione commerciale, in un’area strategica dove da mesi si susseguono episodi di tensione, anche legati agli attacchi Houthi nello stretto di Bab el-Mandeb.
Le implicazioni diplomatiche
L’incidente ha riacceso l’attenzione su possibili frizioni tra Unione europea e Cina nel contesto geopolitico più ampio dell’Indo-Pacifico e del Mar Rosso. Mentre Berlino valuta l’accaduto come un atto ostile, Pechino si dice pronta al dialogo per evitare “fraintendimenti”, ma nega ogni responsabilità.
L’episodio, pur senza conseguenze gravi, potrebbe rappresentare un ulteriore elemento di tensione diplomatica tra Europa e Cina in un momento già delicato per i rapporti internazionali.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News20 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World23 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News22 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News22 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi