
Maxi blitz contro la ‘ndrangheta: 97 arresti e sequestri in tutta Italia
-
Khamenei riappare in video: “Israele sarà punito, l’Iran non si arrenderà” VIDEO
-
Khamenei reappears on video: ‘Israel will be punished, Iran will not surrender’ VIDEO
-
Israeli raid on Iranian state broadcaster: ‘Used for covert military operations’ VIDEO
-
Israele sotto attacco: pioggia di missili iraniani su Tel Aviv, allerta massima nel Paese VIDEO
Operazione ‘Millennium’ coordinata dalla Dda di Reggio Calabria: nel mirino le principali cosche mafiose e reti di narcotraffico, coinvolti anche ex politici regionali
Un colpo durissimo alla ‘ndrangheta è stato inferto all’alba di oggi con l’operazione “Millennium”, condotta dai carabinieri su impulso della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, guidata dal procuratore Giuseppe Lombardo. Sono 97 le misure cautelari eseguite in diverse province italiane nei confronti di presunti appartenenti a importanti cosche calabresi, accusati a vario titolo di associazione mafiosa, traffico internazionale di droga, estorsione, sequestro di persona, scambio politico-mafioso e detenzione di armi.
Il maxi blitz ha interessato, oltre a Reggio Calabria, anche Milano, Monza e Brianza, Pavia, Nuoro, Bologna, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, Roma, Rimini, Verona, Agrigento e Torino. In campo i militari del Comando provinciale di Reggio con il supporto del Ros, dello Squadrone Eliportato Cacciatori, dei reparti cinofili e degli elicotteri di Vibo Valentia, insieme all’unità Ican dello S.c.i.p. (Interpol Cooperation Against Ndrangheta).
Tre le ordinanze di custodia cautelare firmate dal gip del Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Dda. Sono stati inoltre sequestrati due aziende operanti nella ristorazione e nell’edilizia, ritenute strumenti per il riciclaggio e il sostegno alle attività criminali dell’organizzazione.
Tra gli arrestati figura anche l’ex assessore regionale calabrese Pasquale Tripodi, finito ai domiciliari. Per lui è stata esclusa l’aggravante mafiosa. Indagati a piede libero anche due ex consiglieri regionali: Sebastiano “Sebi” Romeo (Pd) e Alessandro Nicolò (già in Fratelli d’Italia), quest’ultimo già coinvolto nell’inchiesta “Libro Nero”.
Al centro dell’indagine vi sarebbe una struttura unificata tra cosche della provincia reggina, capace di gestire in regime di monopolio il traffico di stupefacenti e altre attività criminali attraverso una rete altamente organizzata e coordinata.
Ulteriori dettagli verranno illustrati nel corso della conferenza stampa in programma alle 10.30 presso l’Aula Magna della Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News15 ore ago
Operation Midnight Hammer: how the United States struck Iranian nuclear sites
-
International-News18 ore ago
Iran threatens to close the Strait of Hormuz, the United States: ‘It would be economic suicide’
-
International-News12 ore ago
France, 145 women report attacks with syringes during Music Festival
-
International-News12 ore ago
Iran threatens to close Hormuz: risk of global energy shock