
Maltempo, tregua temporanea prima di Pasqua: nuovo peggioramento tra domenica e lunedì
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Dopo i nubifragi al Nord e il caldo anomalo al Sud, l’Italia si prepara a una Pasqua con rovesci sparsi e rischio frane, soprattutto in Piemonte, Valle d’Aosta e Sardegna
Dopo giorni di piogge torrenziali e forte scirocco, l’ondata di maltempo che ha colpito il Centro-Nord si attenua temporaneamente, lasciando il posto a una breve tregua prima di un nuovo peggioramento previsto tra Pasqua e Pasquetta. Al Centro-Sud, intanto, il vento caldo nordafricano ha portato temperature anomale e condizioni meteo decisamente fuori stagione.
Secondo Antonio Sanò, fondatore de iLMeteo.it, i fenomeni estremi che hanno investito il Nord sono stati accentuati dai cambiamenti climatici: “Mai avevamo avuto in aprile precipitazioni simili a quelle tropicali”. A rendere ancora più evidente l’eccezionalità dell’evento, il fatto che il mare in questo periodo è alla sua temperatura minima annuale – attorno ai 15°C – e quindi non fornisce un contributo termico significativo, a differenza di quanto avviene in autunno.
I cosiddetti fiumi atmosferici – correnti cariche di vapore provenienti da Africa subsahariana e Maghreb – sono sempre più frequenti anche fuori stagione, e stanno diventando tra le principali cause degli episodi alluvionali, come quelli che hanno colpito recentemente Piemonte e Valle d’Aosta.
Nei prossimi giorni, è previsto un generale miglioramento: fino a sabato sera non sono attesi nuovi fenomeni intensi. Tuttavia, tra domenica 20 e lunedì 21 aprile, una nuova perturbazione nordafricana potrebbe colpire ancora una volta il Nord-Ovest e la Sardegna, con accumuli di 30-50 mm. Pur inferiori ai 300-500 mm delle scorse 48 ore, queste precipitazioni potrebbero aggravare la situazione in aree già sature d’acqua e a rischio frane.
Nel resto del Paese, la Pasqua sarà in prevalenza asciutta con ampie schiarite, in particolare lungo l’Adriatico e al Sud. A Pasquetta, invece, possibili acquazzoni sparsi anche al Centro e al Nord-Est, in un contesto di tempo variabile ma generalmente primaverile.
Particolare attenzione resta sul Nord-Ovest: anche in presenza di sole, i terreni restano fragili e il rischio idrogeologico elevato.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash21 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano21 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News21 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
-
International-News21 ore ago
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday