
Sciopero generale 8 marzo: trasporti e servizi pubblici a rischio
Treni, aerei, autostrade e trasporto pubblico locale saranno fortemente colpiti dallo sciopero nazionale previsto per la Giornata internazionale della donna. Disagi già a partire da stasera
Domani, sabato 8 marzo, coincidente con la Giornata internazionale della donna, si trasformerà in una giornata nera per i trasporti in Italia. È previsto infatti uno sciopero generale nazionale che coinvolgerà sia il settore pubblico che quello privato, con ripercussioni particolarmente rilevanti nei trasporti ferroviari e aerei, e disagi anche per chi si muoverà in autostrada.
Lo sciopero è stato proclamato da vari sindacati autonomi tra cui Usi-Cit, Slai-Cobas, Cub, Usb, Adl Cobas, Clap e Orsa Trasporti, e i disagi inizieranno già stasera. A partire dalle 21 di oggi, venerdì 7 marzo, fino alle 21 di domani, sabato 8 marzo, i treni del gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord potranno subire cancellazioni o variazioni. Per quanto riguarda il trasporto regionale, sono garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie feriali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
I treni già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero arriveranno alla destinazione finale, purché raggiungibile entro un’ora dall’inizio dell’agitazione; oltre questo limite, potrebbero fermarsi in stazioni intermedie.
A livello locale, Genova sarà particolarmente colpita, con lo sciopero di Atm proclamato da Orsa Trasporti, che avrà inizio dalle 21 dell’8 marzo fino alle 5 del giorno successivo. A Napoli, sempre l’Orsa Trasporti ha indetto uno sciopero per l’Ente Autonomo Volturno (Eav) dalle 19.40 alle 23.40 dell’8 marzo.
Anche il traffico aereo sarà interessato dai disagi. Tuttavia, i voli programmati nelle fasce orarie protette, dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21, saranno garantiti. I problemi non risparmieranno nemmeno le autostrade: lo sciopero riguarderà il personale dei caselli e potrebbe causare ritardi e code già da stasera, con l’agitazione che andrà avanti dalle 22 del 7 marzo alle 22 dell’8 marzo.
Non solo trasporti: l’agitazione coinvolgerà anche altri settori, tra cui l’istruzione e la ricerca, con lo sciopero nazionale indetto dalla Flc Cgil per l’intera giornata dell’8 marzo, e la sanità privata, dove saranno i Cobas a fermarsi per tutto il giorno.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News15 ore ago
Udine: tensioni al corteo pro-Palestina durante Italia-Israele, usati idranti e lacrimogeni
-
World18 ore ago
Hamas esegue esecuzioni sommarie a Gaza: pace a rischio
-
International-News18 ore ago
Here is the text of the Sharm el-Sheikh Declaration for Peace in Gaza
-
News18 ore ago
Crollo Ponte Morandi: pm chiede 18 anni per Castellucci per omicidi colposi