
Decreto caro bollette: Governo stanzia 3 miliardi di Euro per Famiglie e Imprese
Soddisfazione dalla maggioranza per il pacchetto di misure a sostegno delle famiglie e delle imprese, che sarà varato domani dal Consiglio dei Ministri
Emergono segnali di “soddisfazione” dai rappresentanti della maggioranza politica in seguito all’incontro sul decreto contro il caro bollette, previsto per l’approvazione domani dal Consiglio dei Ministri. Questo pacchetto di misure è stato elaborato con l’obiettivo di dare un sostegno concreto a famiglie e imprese, in un momento particolarmente difficile caratterizzato dall’aumento dei costi energetici. Le fonti governative confermano che “si va incontro alle esigenze di chi è stato più colpito dalla crisi”.
Un intervento rapido e mirato per affrontare l’emergenza
Le misure proposte sono il risultato di un lavoro di collaborazione tra i ministeri competenti e le forze politiche di maggioranza. L’obiettivo è fornire una risposta immediata e ben calibrata a una delle principali preoccupazioni del Paese: l’impennata dei costi energetici. I rincari hanno messo in difficoltà tanto i cittadini quanto le aziende, e il decreto punta a dare un sollievo concreto a entrambe le categorie.
Stanziati 3 miliardi di euro: ecco come saranno distribuiti
Secondo le fonti governative, il decreto prevede uno stanziamento complessivo di circa 3 miliardi di euro. Di questi, 1,5 miliardi saranno destinati alle imprese, con particolare attenzione alle aziende energivore (600 milioni di euro) e alle piccole e medie imprese (Pmi), mentre l’altra metà del pacchetto sarà destinata alle famiglie. In questo ambito, tra le ipotesi in esame, c’è l’introduzione di un bonus trimestrale di 200 euro per le famiglie con un Isee inferiore a 25.000 euro.
Le prospettive future: iniziative di medio-lungo periodo
Nonostante l’attuale focus sull’emergenza, il governo ha già anticipato che il lavoro proseguirà per mettere in campo ulteriori iniziative strutturali. L’obiettivo sarà quello di rendere il sistema energetico più efficiente e sostenibile nel medio-lungo termine, rafforzando le fondamenta economiche del Paese e riducendo la dipendenza da fattori esterni che incidono sui costi energetici.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport24 ore ago
Sinner travolge Tsitsipas e vola in semifinale al Six Kings Slam
-
Primo Piano24 ore ago
Hamas restituisce due corpi di ostaggi israeliani a Gaza
-
News24 ore ago
Riforma esame di Stato, il Senato approva il ritorno alla Maturità
-
News14 ore ago
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre