
Industria spaziale europea: nel 2023 vendite a 8,4 miliardi, l’Italia tra i leader
Con oltre 400 imprese e un settore in crescita, l’industria spaziale italiana si conferma un pilastro strategico. Necessari investimenti e semplificazione dell’accesso al credito
Nel 2023, il valore delle vendite finali dell’industria spaziale europea ha raggiunto 8,4 miliardi di euro, con previsioni di ulteriore crescita nei prossimi anni. Lo studio di Sace, diffuso in occasione della Giornata nazionale dello Spazio, sottolinea come per ogni euro investito nell’industria spaziale, ne vengano creati 11. Con oltre 800 imprese costituite nell’ultimo decennio e 63.000 occupati, l’Unione Europea si posiziona al secondo posto a livello mondiale per investimenti nel settore.
In Italia, l’industria spaziale rappresenta un settore strategico per il futuro. Il Paese vanta oltre 400 imprese attive, di cui il 66% sono PMI e il 27% startup, che generano un giro d’affari di circa 3 miliardi di euro. Questo dato dimostra la dinamicità di un settore con un potenziale ancora da sfruttare appieno, in cui per ogni impiego si creano quattro nuovi posti di lavoro.
La Space Economy è caratterizzata da filiere interconnesse che coprono tutte le fasi, dall’upstream al downstream, coinvolgendo settori come gli apparecchi elettrici, la meccanica strumentale e altri ambiti che beneficiano dell’industria spaziale, come agricoltura e trasporti, per migliorare produttività e sostenibilità.
Nonostante queste potenzialità, l’Europa deve ancora affrontare diverse sfide per competere con gli attori globali. Il gap stimato nei soli investimenti privati ammonta a 10 miliardi di euro nei prossimi cinque anni. Tuttavia, in Italia si registrano progressi significativi: nel 2023, il Paese è stato il terzo in Europa per investimenti spaziali, raggiungendo i 148 milioni di euro. Il settore beneficia anche di finanziamenti pubblici, come il PNRR e il piano spaziale dell’Unione Europea.
Lo studio di Sace evidenzia che, per cogliere tutte le opportunità offerte dall’industria spaziale, le imprese italiane devono puntare sull’eccellenza tecnologica, sulla qualità della forza lavoro e sulla capacità di fare filiera. Per accelerare la crescita, sarà fondamentale semplificare l’accesso al credito, soprattutto per PMI e startup, e incentivare la formazione specialistica.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News19 ore ago
Death of Diane Keaton: pneumonia confirmed as cause
-
News20 ore ago
Incentivi auto elettriche: domande online dal 22 ottobre
-
Sport20 ore ago
Sinner-Djokovic al Six Kings Slam: orario, precedenti e diretta Netflix
-
Flash19 ore ago
Arresti a Bari per omicidi e rapina mafiosa a Gioia del Colle