
Papa Francesco in Corsica: viaggio per rilanciare religiosità popolare e discutere di pace
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il Pontefice partecipa al Congresso ‘La Religiosité Populaire en Mediterranée’ e celebra la messa davanti a migliaia di fedeli. Incontro previsto con Macron su temi cruciali come la pace e i migranti
Papa Francesco ha inaugurato questa mattina il suo 47esimo viaggio apostolico internazionale, recandosi ad Ajaccio, in Corsica, per presenziare alla conclusione del Congresso “La Religiosité Populaire en Mediterranée”. Il Pontefice, che tra due giorni compirà 88 anni, è partito da Roma alle 8.06, dopo aver lasciato Casa Santa Marta e raggiunto l’aeroporto di Fiumicino. A bordo di un A320 Neo di ITA Airways, Francesco è atterrato all’aeroporto ‘Napoléon Bonaparte’ di Ajaccio poco dopo le 9 del mattino.
L’obiettivo principale del viaggio è rafforzare il dialogo sulla religiosità popolare, tema centrale del congresso, e sarà segnato da una serie di incontri simbolici. Tra questi, quello con il cardinale François-Xavier Bustillo, arcivescovo di Ajaccio, che si terrà nella Cattedrale di Santa Maria Assunta. Nel pomeriggio, alle 15, il Papa celebrerà una messa in Place d’Austerlitz, dove si prevede la partecipazione di circa 7.000 fedeli.
Non mancheranno momenti di rilevanza politica: a chiudere la giornata, è previsto un incontro all’aeroporto tra il Pontefice e il presidente francese Emmanuel Macron. I due leader discuteranno temi urgenti come la pace, il rispetto della vita umana e la crisi migratoria nel Mediterraneo. Secondo il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, questi argomenti rappresenteranno il fulcro del dialogo, sottolineando l’importanza di un approccio umano e inclusivo nei confronti dei migranti.
Questa visita rappresenta la terza volta che papa Francesco si reca in Francia, dopo Strasburgo nel 2014 e Marsiglia nel 2023. Tuttavia, nessuno di questi viaggi è stato ufficialmente classificato come una visita di Stato francese, poiché entrambi erano legati a eventi specifici: il Parlamento europeo e, come oggi, un incontro sui temi del Mediterraneo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)