Pad Thai: la tradizione tailandese conquista l’Italia
“Lu risu teni mezz’ura tisu” tradotto in lingua madre sta a significare che il riso di per se è un piatto leggero e poco saziante. In realtà il piatto tipico tailandese Pad Thai completo, è insieme un primo e un secondo abbastanza corposo e saziante. Equilibrio di sapori, varietà di ingredienti e un mix irresistibile di spezie per un piatto sempre più amato anche dai turisti
Anche in Italia la cultura culinaria tailandese del Pad Thai prende campo in varie parti del paese ad attrazione per lo più turistica. Ma cos’è il Pad Thai? È un mix di ingredienti di cui l’elemento principale è la pasta lunga di riso (corrispondente al piatto tipico della cucina italiana, gli spaghetti) che dopo essere stata cotta viene saltata in padella assieme a tutti gli altri ingredienti/alimenti (le varianti sono infinite).
Le caratteristiche del Pad Thai sono determinate da un equilibrio di sapori (dolce, salato, aspro, piccante), grazie anche alle varietà di salse erbe e spezie che vengono aggiunti per esaltarne il sapore. Il riso è l’alimento base di questo piatto consumato per lo più come pasta di riso. In cucina si deve essere forniti di un grande wok in cui cuocere tutti gli ingredienti, i noodles e a seguire gli ingredienti stessi che possono cambiare all’occorrenza in base anche alla varietà di ricette con verdure, pesce, gamberi, pollo, tofu, frutta secca, salse, succo di tamarindo o di lime, semi di sesamo ecc.
Esempio di Ricetta x 4 persone
- Spaghetti di riso 150 gr;
- Petto di pollo 350 gr;
- Gamberi 200 gr;
- Uova n 4;
- Cipollotti e aglio;
- Salsa di soia;
- Succo di tamarindo;
- Salsa di pesce;
- Pasta di gamberi;
- Arachidi tostate o anacardi (2 cucchiai);
- Sale qb;
- Scorza di lime;
- Peperoncino rosso.
Per preparare questo piatto bisogna prestare attenzione alla freschezza e qualità dei prodotti. I noodles devono essere abbattuti a + 3 C per interrompere il processo di cottura eccessiva degli spaghi di riso. Questo processo elimina anche la necessità di ammollo e cottura successiva. Una volta abbattuti gli spaghetti di riso sono pronti per essere utilizzati direttamente nella preparazione del Pad Thai garantendo la consistenza ideale del prodotto con risparmio di tempo in cucina.
Alfonso Piscopo
Dir. Veterinario asp Agrigento
LE ULTIME NOTIZIE
-
Primo Piano19 ore agoEsplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
-
Tempo Libero24 ore ago“Teatri Aperti 2025”: un viaggio tra i palcoscenici della storia e del cuore
-
Tempo Libero24 ore ago“Avvento in Tirolo”: otto mercatini di Natale all’insegna della tradizione
-
Salute24 ore agoColesterolo: come ridurlo con un’alimentazione equilibrata


