Latte: i benefici per la salute
Un consumo moderato di latte intero bovino offre numerosi vantaggi per la salute, ma va bilanciato con attenzione. Un recente studio ha evidenziato i benefici di una dose giornaliera di 200 ml, dagli effetti sul cuore al rischio di malattie metaboliche
Una recente revisione di 41 studi clinici ha illustrato i benefici del consumo giornaliero di 200 ml di latte intero bovino. Gli effetti salutistici sono imputabili ai singoli componenti nutrizionali presenti nella quantità di latte prestabilita (200 ml).
I peptidi bioattivi liberati dalla digestione proteica sono associati alla normalizzazione della pressione arteriosa, diminuendo il rischio di infarto del 7% in donne e uomini adulti.
Gli acidi grassi saturi a catena corta risultano correlati ad un aumento del colesterolo “buono” HDL, mentre il calcio è associato ad una riduzione del colesterolo totale; il miglioramento del profilo lipidico contribuisce ad una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari del 6% in soggetti adulti.
Il calcio e la vitamina D riducono il rischio di osteoporosi del 39% in donne adulte. Inoltre la vitamina D (insieme a caseine e sieroproteine) è responsabile della riduzione del rischio di obesità, sindrome metabolica e diabete di tipo 2, rispettivamente del 16% in soggetti adulti, del 13% in adulti e bambini e del 12% in adulti e anziani. D’altronde eccedere la quantità di 200 ml/giorno potrebbe triplicare il rischio di insorgenza di anemia nei bambini perché il latte è povero di ferro e perché la caseina ne riduce l’assorbimento.
Alfonso Piscopo
Dir. Veterinario asp Agrigento
LE ULTIME NOTIZIE
-
In Evidenza23 ore agoTifone Fung-wong devasta le Filippine e minaccia la Cina meridionale
-
Primo Piano17 ore agoEsplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
-
News23 ore agoElicottero disperso Alpe della Luna ritrovato distrutto ad Arezzo
-
Tempo Libero22 ore ago“Teatri Aperti 2025”: un viaggio tra i palcoscenici della storia e del cuore


