
Il sanguinaccio: tradizione e storia di un’antica ricetta contadina
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il sanguinaccio, o “sangunazzu” in siciliano, è un simbolo delle tradizioni agro-pastorali italiane. Preparato con sangue di maiale e spezie, veniva servito durante le festività invernali
È proprio vero che del maiale non si butta via niente. Soprattutto nei tempi passati la tradizione voleva che nelle case di campagna si uccidesse il maiale, soprattutto a ridosso delle festività natalizie e comunque nei mesi invernali. Una specialità culinaria molto gradita era il sanguinaccio (sangue di maiale).
Il sanguinaccio chiamato in siciliano sangunazzu o sangu di porcu è legato alle antiche tradizioni agro-pastorali ed in particolare all’allevamento domestico del maiale. La preparazione consiste nel
mettere il sangue ancora caldo della macellazione, in un capiente recipiente, a cui si aggiungono i semi di finocchio selvatico, il sale, lo zucchero, la cannella, l’uvetta, i semi di anice, i chiodi di garofano. Si mescola bene il tutto e si lascia riposare per una notte intera.
Successivamente si riempiono le budella del maiale stesso, con il sangue e gli ingredienti aggiunti, avendo cura di legare i due estremi. Fate bollire una pentola d’acqua e ad ebollizione avvenuta, immergete i sanguinacci per una quindicina di minuti, fateli scolare e raffreddare. Una volta raffreddato va tagliato a fette e servito.
Questa era una pietanza che veniva servita nei mesi freddi, soprattutto a Natale e a carnevale, ed era facile trovarlo nelle famiglie contadine, in cui tradizionalmente si allevava il maiale. Negli ultimi anni a causa delle emergenze sanitarie è stato vietato. Anche se nelle società rurali è una pratica tutt’ora in uso.
Alfonso Piscopo
Dir. Veterinario asp Agrigento
LE ULTIME NOTIZIE