
Superbatteri nel mirino: la nuova frontiera dei batteriofagi fotoreattivi
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Scienziati italiani studiano un virus killer di batteri per sconfiggere i superbug multiresistenti. L’arma innovativa? Un fago ingegnerizzato, attivato dalla luce
Nella lotta contro la pandemia silenziosa dei superbatteri resistenti agli antibiotici, gli scienziati cercano nuove soluzioni. Tra queste, un’arma inedita: un virus chiamato batteriofago, o semplicemente fago, progettato per colpire esclusivamente i batteri. Il fago M13, studiato nell’ambito del Partenariato esteso Mur-Pnrr “Inf-Act” sulle malattie infettive emergenti, si rivela una promettente risorsa.
La professoressa Stefania Stefani, microbiologa clinica dell’Università di Catania, spiega che il fago è stato ingegnerizzato con l’aggiunta di sostanze fotosensibilizzanti, capaci di generare stress ossidativo e uccidere i batteri resistenti. Questo approccio innovativo lo rende un potenziale adiuvante degli antibiotici, soprattutto contro microrganismi temibili come Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa. Grazie alla luce, il fago identifica specifiche proteine del superbug, si lega ad esse e le distrugge, eliminando così la minaccia.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati