Connect with us

Published

on

Senato vota l’articolo che modifica la Costituzione, PD, M5S e Avs abbandonano l’Aula in segno di protesta

L’Aula del Senato ha approvato l’articolo 5 del ddl Casellati, che introduce in Costituzione l’elezione diretta del presidente del Consiglio. Il voto ha visto i senatori del PD, del M5S, di Avs e anche i renziani e calendiani abbandonare l’Aula in segno di protesta. Nel Transatlantico di Palazzo Madama, i senatori hanno esposto cartelli con frasi di Giacomo Matteotti come “Parlamentarmente”, “A me no”, oltre a messaggi come “Bavaglio alla democrazia” e “Parlamento con il bavaglio”.

L’articolo 5, approvato per alzata di mano, era stato modificato durante l’esame in Commissione. Questo articolo sostituisce l’articolo 92 della Costituzione, prevedendo l’elezione del presidente del Consiglio dei ministri a suffragio universale e diretto per cinque anni, con un limite massimo di due legislature consecutive, estendibile a tre se una delle precedenti legislature è durata meno di sette anni e sei mesi. Le elezioni delle Camere e del presidente del Consiglio avverranno contestualmente.

La legge disciplinerà il sistema elettorale per le Camere e il presidente del Consiglio, assegnando un premio su base nazionale che garantirà una maggioranza dei seggi nelle Camere alle liste collegate al presidente eletto, rispettando il principio di rappresentatività e tutela delle minoranze linguistiche. Inoltre, il presidente del Consiglio sarà eletto nella Camera in cui ha presentato la sua candidatura. Il Presidente della Repubblica conferirà l’incarico di formare il governo al presidente del Consiglio eletto, che nominerà e revocherà i ministri su sua proposta.

Prima del voto, il PD e altri esponenti di M5S e Avs hanno mostrato cartelli in Aula con messaggi di protesta e poi hanno lasciato l’Aula dopo la sospensione della seduta. Francesco Boccia, presidente dei senatori del PD, ha criticato la mancanza di tempo per discutere l’articolo sull’elezione diretta del presidente del Consiglio e ha chiesto la sospensione della seduta.

Le dichiarazioni di voto finali sul ddl Casellati si terranno martedì 18 giugno alle 15, seguite dal voto dell’Aula. La data è stata stabilita dalla capigruppo, che ha concesso altre due ore alle opposizioni per il dibattito.

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale
Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir
La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo
Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino
Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More
Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
Paura a New Delhi per l’esplosione di un’auto nei pressi del Forte Rosso, la pista terroristica non è esclusa Meta...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending