
Aumentano i furti di auto in Italia: il 2023 registra una crescita del 7%
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’Italia vede un aumento dei furti di veicoli, con oltre 1 milione e 550 mila rubati dal 2013 ad oggi
Il 2023 ha visto un incremento significativo dei furti di veicoli in Italia, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. Questo trend preoccupante è stato analizzato da LoJack Italia, che ha evidenziato la perdita di oltre 1 milione e 550 mila veicoli rubati dal 2013 ad oggi.
Tra le categorie più colpite ci sono le auto, i SUV e le moto, con un aumento particolarmente significativo nel numero di autoveicoli rubati, che si avvicina alle 100 mila unità all’anno. Nonostante gli sforzi delle autorità, solo il 44% dei veicoli rubati viene recuperato e restituito ai legittimi proprietari, evidenziando le sfide nel contrastare questo tipo di crimine.
L’uso sempre più diffuso di dispositivi hi-tech da parte dei ladri, che facilitano la violazione e la sottrazione dei veicoli moderni, è uno dei fattori trainanti di questa crescita. Inoltre, la crescente attenzione verso gli Sport Utility Vehicles (SUV) ha reso questa categoria particolarmente attraente per i ladri.
Le grandi città come Milano e Roma, insieme a regioni vicine ai porti o alle frontiere, sono i principali bersagli dei furti finalizzati al riciclaggio internazionale. Questo traffico lucrativo coinvolge una serie di attori, dal momento del furto fino alla vendita all’estero dei veicoli o delle loro parti.
I modelli di auto più rubati includono la FIAT Panda, seguita dalla FIAT 500 e dalla FIAT Punto. Gli SUV più ambiti sono la FIAT 500X e la Jeep Renegade.
Le regioni con il maggior numero di furti sono Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia, dove si concentra l’80% dei furti totali. In particolare, Campania e Lazio presentano anche le percentuali più basse di recupero dei veicoli rubati. Tuttavia, ci sono regioni come Basilicata, Valle D’Aosta e Liguria dove i furti non superano i 600 casi l’anno, offrendo una maggiore tranquillità ai proprietari di auto.
Inoltre, la minaccia degli hacker sta emergendo come una nuova sfida per la sicurezza dei veicoli, mettendo a rischio la privacy e la sicurezza dei conducenti.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News2 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
International-News22 ore ago
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire
-
In Evidenza20 ore ago
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
-
Sport22 ore ago
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli