Connect with us

Published

on

L’Italia vede un aumento dei furti di veicoli, con oltre 1 milione e 550 mila rubati dal 2013 ad oggi

Il 2023 ha visto un incremento significativo dei furti di veicoli in Italia, con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. Questo trend preoccupante è stato analizzato da LoJack Italia, che ha evidenziato la perdita di oltre 1 milione e 550 mila veicoli rubati dal 2013 ad oggi.

Tra le categorie più colpite ci sono le auto, i SUV e le moto, con un aumento particolarmente significativo nel numero di autoveicoli rubati, che si avvicina alle 100 mila unità all’anno. Nonostante gli sforzi delle autorità, solo il 44% dei veicoli rubati viene recuperato e restituito ai legittimi proprietari, evidenziando le sfide nel contrastare questo tipo di crimine.

L’uso sempre più diffuso di dispositivi hi-tech da parte dei ladri, che facilitano la violazione e la sottrazione dei veicoli moderni, è uno dei fattori trainanti di questa crescita. Inoltre, la crescente attenzione verso gli Sport Utility Vehicles (SUV) ha reso questa categoria particolarmente attraente per i ladri.

Le grandi città come Milano e Roma, insieme a regioni vicine ai porti o alle frontiere, sono i principali bersagli dei furti finalizzati al riciclaggio internazionale. Questo traffico lucrativo coinvolge una serie di attori, dal momento del furto fino alla vendita all’estero dei veicoli o delle loro parti.

I modelli di auto più rubati includono la FIAT Panda, seguita dalla FIAT 500 e dalla FIAT Punto. Gli SUV più ambiti sono la FIAT 500X e la Jeep Renegade.

Le regioni con il maggior numero di furti sono Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia, dove si concentra l’80% dei furti totali. In particolare, Campania e Lazio presentano anche le percentuali più basse di recupero dei veicoli rubati. Tuttavia, ci sono regioni come Basilicata, Valle D’Aosta e Liguria dove i furti non superano i 600 casi l’anno, offrendo una maggiore tranquillità ai proprietari di auto.

Inoltre, la minaccia degli hacker sta emergendo come una nuova sfida per la sicurezza dei veicoli, mettendo a rischio la privacy e la sicurezza dei conducenti.

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
Elezioni regionali Marche 2025, proiezioni: centrodestra in vantaggio Elezioni regionali Marche 2025, iniziato lo spoglio dopo la chiusura delle urne...
Read More
Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre
Ad Afragola, il figlio della vittima è stato fermato con l’accusa di aver ucciso la madre, provocandole ustioni fatali dopo...
Read More
Sparatoria chiesa Michigan: almeno quattro morti e otto feriti
Tragedia a Grand Blanc, sospettato ucciso dalla polizia. L’attacco è avvenuto durante una funzione domenicale alla Chiesa di Gesù Cristo...
Read More
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas
Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale
Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu
Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending