Connect with us

Published

on

Israele risponde alle critiche degli Stati Uniti e della Francia

In occasione della festa ebraica di Purim, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha tenuto un discorso in cui ha promesso di entrare a Rafah e ottenere una vittoria assoluta, annunciando anche l’eliminazione di Yahya Sinwar, leader di Hamas. Queste dichiarazioni sono giunte in un momento di crescente tensione tra Israele e altri paesi, soprattutto gli Stati Uniti e la Francia.

Netanyahu ha ricordato il significato storico della festa di Purim, sottolineando le analogie con la situazione attuale. Ha accusato il regime iraniano di cercare di sterminare lo Stato ebraico, facendo riferimento agli attacchi terroristici perpetrati da Hamas, incluso quello del 7 ottobre, definito “un atto di pura malvagità” dal presidente statunitense Biden.

Le parole di Netanyahu hanno suscitato reazioni immediate da parte degli Stati Uniti e della Francia. La vice presidente Kamala Harris ha dichiarato che sarebbe un “errore enorme” qualsiasi operazione militare israeliana a Rafah, esprimendo preoccupazione per le possibili conseguenze e ribadendo la necessità di proteggere la popolazione palestinese. Anche il presidente francese Macron ha condannato l’ipotesi di un intervento militare israeliano a Rafah, definendolo un “crimine di guerra”.

Tuttavia, Israele sembra determinato a perseguire i suoi obiettivi. Il ministro della Difesa David Gallant è partito per Washington per illustrare la posizione di Israele e discutere delle strategie per affrontare la situazione a Gaza e nel Libano.

Nel frattempo, Israele avrebbe proposto un accordo per il rilascio di prigionieri palestinesi in cambio della liberazione di ostaggi israeliani, nell’ambito di un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Sebbene ci siano segnali di maggiore flessibilità da parte delle autorità israeliane, restano aperte molte questioni delicate, compreso il destino dei palestinesi sfollati a Rafah.

L’escalation della tensione è evidente anche sul campo, con l’inizio di una nuova offensiva israeliana nella zona di Al Amal a Gaza, volta a smantellare le infrastrutture terroristiche e eliminare i terroristi nell’area. La situazione è resa ancora più critica dalla mancanza di comunicazioni elettroniche nella zona, segnalata dalla Mezzaluna Rossa Palestinese.

LE ULTIME NOTIZIE

Pietro Parolin bacchetta Rocella: Auschwitz non è gita, serve memoria contro l’antisemitismo
Il Segretario di Stato vaticano replica alle parole del ministro Roccella sui viaggi della memoria “Ad Auschwitz non si va...
Read More
Grecia verso legge sulle 13 ore lavorative, scoppiano le proteste
Sindacati e opposizione contro la proposta che amplia volontariamente la giornata lavorativa fino a 13 ore Arriva in Parlamento in...
Read More
Bigamia a Montecatini Terme: donna denunciata per doppio matrimonio
La Polizia scopre che una cittadina era sposata contemporaneamente con due uomini Un caso di bigamia a Montecatini Terme (Pistoia),...
Read More
Oro da record, ai massimi storici: supera i 4.200 dollari l’oncia
Il metallo giallo vola spinto dalle tensioni tra Usa e Cina e dalle attese sui tassi Fed E' ancora oro...
Read More
Bambino di 6 anni aggredito da due cani a Lamporecchio
Il piccolo è stato morso nel giardino di casa, la nonna lo ha salvato Momenti di paura a San Baronto,...
Read More
Hamas a caccia di presunti collaborazionisti a Gaza
Dopo il cessate il fuoco, la forza di sicurezza affiliata a Hamas avvia ronde e minaccia ritorsioni contro chi sarebbe...
Read More
Truffa sul bonus facciate, sequestro da 3,5 milioni a Palermo
Indagine della Guardia di Finanza su lavori fittizi: coinvolto l’imprenditore antiracket Giuseppe Piraino La Guardia di Finanza di Palermo ha...
Read More
Operazione “Stella verde”: cinque indagati per caporalato
Sfruttamento di lavoratori stranieri e subappalti illeciti in otto regioni Cinque persone sono state indagate nell’ambito dell’operazione “Stella verde”, coordinata...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending