Connect with us

Published

on

Nel corso del 2023, il Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite ha segnato un passo significativo superando la soglia delle 500 aziende aderenti, posizionandosi come la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa nel Paese, con un totale di 510 aziende coinvolte.

UN Global Compact Network Italia

La Fondazione Global Compact Network Italia, nata con l’obiettivo principale di promuovere la cultura della cittadinanza d’impresa in Italia attraverso il Global Compact delle Nazioni Unite (UNGCN Italia), si propone di essere un interlocutore istituzionale che rappresenta le imprese impegnate nella sostenibilità in una prospettiva multi-stakeholder.

La sua missione include l’elevazione della conoscenza e del livello di partecipazione nazionale, il contributo a rendere la sostenibilità la leva principale di cambiamento, e l’orientamento verso lo sviluppo di soluzioni operative per creare valore condiviso economico, sociale e ambientale.

Inoltre, il Network si impegna a favorire partnership, azioni collettive e dialogo tra tutti i soggetti attivi nella promozione della sostenibilità, promuovere la responsabilità e la trasparenza nella comunicazione delle imprese, e valorizzare il contributo delle imprese italiane a livello internazionale.

Il 2023 ha visto l’adesione di 115 nuove imprese, portando il totale delle piccole e medie imprese al 55% e un aumento significativo delle grandi aziende dal 35% al 45%. Ciò ha contribuito a creare una partecipazione sempre più bilanciata, facilitando lo scambio e l’interazione tra realtà di diverse dimensioni, anche in una logica di filiera. La diversificazione tra settori merceologici è in costante crescita, toccando comparti chiave dell’economia italiana, dall’energia alla moda, dalla grande distribuzione alle utilities.

Tra le adesioni del 2023, spiccano nomi prestigiosi del Made in Italy come Ferrari e TOD’s, sedi locali di gruppi internazionali come Leroy Merlin Italia e realtà del settore finanziario come Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano.

Il Global Compact delle Nazioni Unite svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la sostenibilità d’impresa nel paese. L’impegno si estende oltre la mera adesione ai Dieci Principi dell’UN Global Compact, spaziando dall’attenzione ai diritti umani alla lotta contro la corruzione, fino al contributo agli Obiettivi globali di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

La mission dell’UNGCN Italia si declina in sette punti chiave, riflettendo un approccio completo e orientato allo sviluppo sostenibile. L’organizzazione mira a elevare la conoscenza e la partecipazione a livello nazionale, contribuendo a rendere la sostenibilità la leva principale di cambiamento per un futuro più efficiente, equo e sicuro nella gestione delle risorse.

Il Network si caratterizza come un soggetto orientato allo sviluppo di soluzioni operative, promuovendo la creazione di valore condiviso economico, sociale e ambientale. Inoltre, favorisce attivamente le partnership, le azioni collettive e il dialogo tra tutti gli attori coinvolti nella promozione della sostenibilità.

La responsabilità, la correttezza e la trasparenza nella comunicazione e nella rendicontazione delle imprese costituiscono ulteriori pilastri della missione dell’UNGCN Italia, che valorizza il contributo delle imprese italiane e le sinergie a livello internazionale.

I Dieci Principi dell’UN Global Compact, incentrati su diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione, rappresentano, invece, la guida per le aziende e le organizzazioni aderenti:

  1. alle imprese è richiesto di promuovere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell’ambito delle rispettive sfere di influenza;
  2. alle imprese è richiesto di assicurarsi di non essere, seppure indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani;
  3. alle imprese è richiesto di sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva;
  4. alle imprese è richiesto di sostenere l’eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio;
  5. alle imprese è richiesto di sostenere l’effettiva eliminazione del lavoro minorile;
  6. alle imprese è richiesto di sostenere l’eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione;
  7. alle imprese è richiesto di sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali;
  8. alle imprese è richiesto di intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale;
  9. alle imprese è richiesto di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l’ambiente;
  10. le imprese si impegnano a contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse l’estorsione e le tangenti.

L’UN Global Compact Network Italia emerge come un catalizzatore fondamentale per la sostenibilità d’impresa in Italia, impegnandosi attivamente nella promozione di pratiche aziendali etiche e responsabili a livello nazionale e internazionale.

LE ULTIME NOTIZIE

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements
Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative
Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

Di Tendenza/Trending