Connect with us

Published

on

Nel corso del 2023, il Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite ha segnato un passo significativo superando la soglia delle 500 aziende aderenti, posizionandosi come la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa nel Paese, con un totale di 510 aziende coinvolte.

UN Global Compact Network Italia

La Fondazione Global Compact Network Italia, nata con l’obiettivo principale di promuovere la cultura della cittadinanza d’impresa in Italia attraverso il Global Compact delle Nazioni Unite (UNGCN Italia), si propone di essere un interlocutore istituzionale che rappresenta le imprese impegnate nella sostenibilità in una prospettiva multi-stakeholder.

La sua missione include l’elevazione della conoscenza e del livello di partecipazione nazionale, il contributo a rendere la sostenibilità la leva principale di cambiamento, e l’orientamento verso lo sviluppo di soluzioni operative per creare valore condiviso economico, sociale e ambientale.

Inoltre, il Network si impegna a favorire partnership, azioni collettive e dialogo tra tutti i soggetti attivi nella promozione della sostenibilità, promuovere la responsabilità e la trasparenza nella comunicazione delle imprese, e valorizzare il contributo delle imprese italiane a livello internazionale.

Il 2023 ha visto l’adesione di 115 nuove imprese, portando il totale delle piccole e medie imprese al 55% e un aumento significativo delle grandi aziende dal 35% al 45%. Ciò ha contribuito a creare una partecipazione sempre più bilanciata, facilitando lo scambio e l’interazione tra realtà di diverse dimensioni, anche in una logica di filiera. La diversificazione tra settori merceologici è in costante crescita, toccando comparti chiave dell’economia italiana, dall’energia alla moda, dalla grande distribuzione alle utilities.

Tra le adesioni del 2023, spiccano nomi prestigiosi del Made in Italy come Ferrari e TOD’s, sedi locali di gruppi internazionali come Leroy Merlin Italia e realtà del settore finanziario come Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano.

Il Global Compact delle Nazioni Unite svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la sostenibilità d’impresa nel paese. L’impegno si estende oltre la mera adesione ai Dieci Principi dell’UN Global Compact, spaziando dall’attenzione ai diritti umani alla lotta contro la corruzione, fino al contributo agli Obiettivi globali di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

La mission dell’UNGCN Italia si declina in sette punti chiave, riflettendo un approccio completo e orientato allo sviluppo sostenibile. L’organizzazione mira a elevare la conoscenza e la partecipazione a livello nazionale, contribuendo a rendere la sostenibilità la leva principale di cambiamento per un futuro più efficiente, equo e sicuro nella gestione delle risorse.

Il Network si caratterizza come un soggetto orientato allo sviluppo di soluzioni operative, promuovendo la creazione di valore condiviso economico, sociale e ambientale. Inoltre, favorisce attivamente le partnership, le azioni collettive e il dialogo tra tutti gli attori coinvolti nella promozione della sostenibilità.

La responsabilità, la correttezza e la trasparenza nella comunicazione e nella rendicontazione delle imprese costituiscono ulteriori pilastri della missione dell’UNGCN Italia, che valorizza il contributo delle imprese italiane e le sinergie a livello internazionale.

I Dieci Principi dell’UN Global Compact, incentrati su diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione, rappresentano, invece, la guida per le aziende e le organizzazioni aderenti:

  1. alle imprese è richiesto di promuovere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell’ambito delle rispettive sfere di influenza;
  2. alle imprese è richiesto di assicurarsi di non essere, seppure indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani;
  3. alle imprese è richiesto di sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva;
  4. alle imprese è richiesto di sostenere l’eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio;
  5. alle imprese è richiesto di sostenere l’effettiva eliminazione del lavoro minorile;
  6. alle imprese è richiesto di sostenere l’eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione;
  7. alle imprese è richiesto di sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali;
  8. alle imprese è richiesto di intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale;
  9. alle imprese è richiesto di incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l’ambiente;
  10. le imprese si impegnano a contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse l’estorsione e le tangenti.

L’UN Global Compact Network Italia emerge come un catalizzatore fondamentale per la sostenibilità d’impresa in Italia, impegnandosi attivamente nella promozione di pratiche aziendali etiche e responsabili a livello nazionale e internazionale.

LE ULTIME NOTIZIE

Tre poliziotti arrestati a Roma: rubati 36mila euro durante una perquisizione
Finti controlli per svaligiare una cassaforte a Mostacciano. Agenti del commissariato Salario Parioli ai domiciliari. Coinvolto anche un cittadino albanese...
Read More
Addio ad Arnaldo Pomodoro, maestro della scultura italiana
Si è spento a Milano a 99 anni. Lascia un’eredità artistica di rilievo internazionale e un pensiero creativo sempre rivolto...
Read More
Grecia, incendi fuori controllo a Chio: evacuati 19 villaggi
Secondo giorno consecutivo di emergenza sull'isola dell’Egeo orientale. Vasti fronti di fuoco alimentati dal vento, oltre 190 vigili del fuoco...
Read More
Montagna, otto morti nel primo weekend estivo: sei vittime in Trentino
Il Soccorso alpino ha effettuato oltre 100 interventi tra escursionisti, alpinisti e speleologi. Incidenti anche nel Lazio e in Sardegna...
Read More
Italia nella morsa di Pluto: attesa settimana di caldo estremo e afa
L'anticiclone africano porta temperature fino a 42°C e rischi di fenomeni violenti al Nord tra giovedì e venerdì L’Italia entra...
Read More
Raid russi su Kiev: sei morti e 23 feriti, colpita anche una donna incinta
Attacco nella notte sulla capitale ucraina e nella regione di Bila Tserkva. Danneggiato un grattacielo, in corso le operazioni di...
Read More
Trump lancia MIGA accennando al cambio di regime in Iran
Dopo l’operazione Martello di Mezzanotte, il presidente Usa esalta il raid sui siti nucleari e propone “Make Iran Great Again”....
Read More
Trump launches MIGA and hints at regime change in Iran
After Operation Midnight Hammer, the US president praises the raid on nuclear sites and proposes “Make Iran Great Again”. The...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

Di Tendenza/Trending