Connect with us

Published

on

Il cambiamento climatico fa discutere ma fa anche paura, specialmente ai più giovani, che sono quelli che vedono compromesso il proprio futuro senza poter decidere e spesso senza nemmeno poter dire la loro – basti pensare ad attivisti come Greta Thunberg o i ragazzi di Ultima Generazione, la cui personalità o le cui azioni nel dibattito pubblico finiscono per oscurare il messaggio che volevano trasmettere. Ma per gli adolescenti il problema esiste ed è reale: quasi 9 su 10 (86%) temono il cambiamento climatico.

Il dato è messo in luce da un’indagine condotta su 5000 studenti delle scuole superiori italiane da Community Valore Acqua per l’Italia di The European House Ambrosetti, in partnership con la rete dei Licei Tred (Liceo Sperimentale per la Transizione Ecologica e Digitale) coordinata da Elis e con la Fondazione dell’Associazione Nazionale Presidi E.T.S..

Ma per gli italiani il tema ambientale è in calo

Una questione con molti aspetti in gioco e con diversi ‘ma’: il primo è che alla preoccupazione dei più giovani per le sorti dell’ambiente non fa da contrappunto un analogo interesse nel resto della popolazione, che tra l’altro sta diventando sempre più anziana e dunque evidentemente ha problemi più contingenti a cui pensare piuttosto che il futuro. E questo senza contare i negazionisti e coloro che sperimentano la cosiddetta stanchezza da Apocalisse, ovvero quell’insieme di saturazione da brutte notizie, sfiducia e sensazione di impotenza che porta a un calo d’interesse verso le questioni ambientali.

Ne è prova il fatto che il cambiamento climatico crolla al terzo posto nella classifica di quelli che sono i principali problemi dell’Italia secondo i cittadini. E i risultati si vedono: l’Italia consuma più risorse della media del mondo. Per avere un’idea, se tutti consumassero come noi servirebbero 2,7 pianeti da sfruttare.

Mentre per quanto riguarda l’acqua nello specifico, l’Italia è il secondo Paese idrovoro in Ue, nonostante il recente dato positivo di una riduzione dei prelievi. Inoltre, è il primo Paese al mondo per consumo di acqua in bottiglia e secondo in Ue per prelievo di acqua per uso potabile.

Tra dire e fare c’è di mezzo… l’acqua potabile

Un secondo punto è che c’è una discrepanza tra quanto si dichiara e quanto si fa, a cominciare dagli adulti: la quasi totalità degli italiani (96%) afferma di adottare comportamenti sostenibili, ma solo meno di un terzo beve acqua di rubinetto (29%). Inoltre tre quarti dei connazionali pensano di consumare meno acqua di quella che consuma in realtà, denotando quindi una scarsa consapevolezza di quante risorse utilizzino.

Sulla stessa scia i ragazzi: da una parte il 57% di loro dichiara di adottare comportamenti sostenibili, ma poi il 56% non beve mai acqua del rubinetto, il 19% raramente, il 17% solo in modo sporadico e solo l’8,6% come abitudine quotidiana. La maggioranza (58%) dei giovani inoltre non sa che la crisi idrica ha portato nel 2023 ad adottare delle restrizioni nell’uso dell’acqua.

“Il contesto familiare ed educativo – spiega Benedetta Brioschi, responsabile Community Valore Acqua per l’Italia The European House-Ambrosetti – è di grande importanza: quasi 9 ragazzi su 10 non bevono dal rubinetto se non lo si fa abitualmente anche a casa ed è proprio l’abitudine familiare, dopo i timori per la sicurezza dell’acqua pubblica, il secondo principale motivo che spinge i giovani a bere unicamente acqua in bottiglia”.

“Al contrario – continua Brioschi – i ragazzi che bevono dal rubinetto la trovano un’abitudine pratica (20,7%), economica (16,3%) e responsabile (15,8%). Il 13,5% di loro può contare su esempi virtuosi in famiglia”.

Fondamentale anche il ruolo della scuola, conclude Brioschi: “Quasi 4 ragazzi su 10 (37,5%) che frequentano corsi scolastici dedicati alla sostenibilità hanno coscienza del problema dei consumi eccessivi di acqua soprattutto per uso civile e domestico contro un livello medio del 29,7%. La scuola conferma ancora una volta il suo ruolo primario nella prevenzione e nel rispetto dell’ambiente”.

LE ULTIME NOTIZIE

Brigitte Bardot ricoverata per una grave malattia a Tolone
L’icona del cinema francese, 91 anni, operata all’ospedale Saint-Jean Brigitte Bardot, icona intramontabile del cinema francese, è ricoverata per una...
Read More
Francia, sventato piano russo per uccidere un oppositore di Putin Vladimir Ossetchkine
Intelligence francese blocca un complotto contro l’attivista Vladimir Ossetchkine I servizi segreti francesi hanno sventato un piano per assassinare un...
Read More
Morto a Ostia il ragazzo accoltellato durante una lite nella notte
Roma, lite a Nuova Ostia finisce nel sangue: 20enne ucciso con una coltellata È morto a Ostia il ragazzo di...
Read More
Sinner batte Djokovic e vola in finale al Six Kings Slam contro Alcaraz
L’azzurro batte Novak Djokovic e si prepara alla sfida per il titolo in Arabia Saudita Jannik raggiunge la finale del...
Read More
Grecia approva giornata lavorativa da 13 ore, forte polemica
Il Parlamento greco approva la legge proposta da Mitsotakis, con opposizione e sindacati in rivolta La Grecia approva la giornata...
Read More
Israele accusa Hamas: “Sta violando la tregua a Gaza”
Il ministro Gideon Sa’ar denuncia il mancato rispetto degli accordi da parte di Hamas e aggiorna sulla possibile riapertura del...
Read More
Meloni insultata da Landini: “Cortigiana”, la risposta social della premier
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni replica duramente alle parole del segretario generale della Cgil Maurizio Landini: "Questa è la...
Read More
Omicidio di Stefano Cena: tre giovani indagati per la sua morte
La procura di Tivoli avvia indagini approfondite sull’aggressione mortale al giostraio di Capena La procura di Tivoli ha iscritto nel...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending