
Femminicidi: dati preoccupanti, uccise per mano di partner o ex
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Analisi approfondita femminicidi: 109 donne uccise fino ad ora nel 2023
Il rapporto ‘Il Punto-Il pregiudizio e la violenza contro le donne’, elaborato dal Servizio Analisi Criminale, ha rivelato dati allarmanti sulla situazione delle donne in Italia fino al 3 dicembre 2023. Secondo questo report, ben 109 donne sono state uccise quest’anno, un fenomeno drammaticamente crescente.
Aumento Omicidi Legati alle Relazioni Affettive
Negli ultimi anni, l’incremento degli omicidi di donne legati a relazioni affettive è stato evidente. Nel 2022, il 58% delle donne uccise in ambito familiare o affettivo sono state vittime di partner o ex partner, cifra che è cresciuta al 65% nei primi nove mesi del 2023. I modi con cui avvengono questi omicidi mostrano l’uso predominante di armi improprie e bianche, armi da fuoco, lesioni e soffocamento.
Profilo degli Aggressori e Trend in Diminuzione
Gli autori degli omicidi, per la maggior parte italiani, tendono a essere di età superiore ai 30 anni (nell’85% dei casi) e oltre il 59% ha più di 45 anni. Le vittime, per l’81% italiane, presentano una fascia d’età di oltre 45 anni nel 64% dei casi e il 28% sono ultrasessantacinquenni.
Riduzione di alcuni reati, ma persistente violazione nei confronti delle donne
Sebbene vi sia una diminuzione dei reati quali stalking, maltrattamenti e violenze sessuali, con una riduzione rispettivamente del 13%, 12% e 12%, l’incidenza sulle donne rimane elevatissima. Questi reati colpiscono le donne nel 74% dei casi.
Revenge Porn e Costrizione al Matrimonio
In particolare, vi è un incremento del 45% nella costrizione al matrimonio nel periodo gennaio-settembre 2023 rispetto all’anno precedente, segnalando un fenomeno emergente che richiede maggior attenzione e sensibilizzazione. Il revenge porn, principalmente coinvolge le donne (69% dei casi), mostra una crescente incidenza nel periodo esaminato. Tra queste il 17% risulta minorenne e l’87% di nazionalità italiana. .
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport15 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano15 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News14 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
Sport20 ore ago
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.