Connect with us

Published

on

A che punto siamo con gli obiettivi dell’Agenda 2030? A spiegarcelo è l’Agenzia Europea dell’Ambiente che ha realizzato il primo rapporto di monitoraggio sul Programma di Azione Ambientale (Eap). L’Ue potrebbe non raggiungere la maggior parte degli obiettivi del monitoraggio: questa è la fotografia del rapporto. Ma vediamo nel dettaglio perché.

Gli obiettivi 2030

Molti obiettivi sono quasi del tutto impossibili, ma per altri la partita è ancora aperta. Il monitoring report dell’European Envirorment Agency (Eea) sui progressi relativi al raggiungimento dei goal 2030 ha messo in evidenza quanto l’area Ue rischi di non raggiungere molti degli obiettivi di monitoraggio previsti dall’8° EAP della Commissione Europea.

Il Programma di Azione Ambientale (Eap) dell’Ue di ottava generazione sotto esame è basato sul Green Deal europeo e rappresenta il punto di riferimento per gli sviluppi della politica ambientale dell’Ue fino al 2030. Il monitoraggio previsto con questo report è basato su 28 indicatori e obiettivi che hanno esattamente lo scopo di inquadrare e valutare il percorso di azione ambientale UE con una serie di studi in uscita ogni anno fino al 2030.

Ridurre la pressione ambientale dovuta al consumo energetico, aumentare il tasso di utilizzo di materiali circolari e le problematiche relative alla quota di superficie del suolo destinata all’agricoltura biologica e rigenerativa sono i tre principali obiettivi di difficile risoluzione.

Positive, invece, la quota di green economy che pare possa continuare ad aumentare e il piano d’azione per l’inquinamento zero, al momento in linea con i programmi previsti.

Combustibili fossili

Un tema cruciale, anche al centro dell’ultima Cop28, è quello dell’eliminazione dei sussidi ai combustibili fossili che nella maggior parte degli Stati membri non ha un piano concreto di realizzazione.

L’Europa, con l’8° EAP, si è imposta l’obiettivo di divenire il primo continente a raggiungere una neutralità climatica entro il 2050 attraverso una transizione che punta alla riduzione delle emissioni nette di gas serra dell’Ue e il potenziamento della capacità di riduzione del carbonio sia attraverso il cambiamento d’uso del suolo, sia attraverso la silvicoltura. In questo ambito si colloca una legislazione climatica che conta sul pacchetto “Fit for 55” pensato per impostare una azione in grado di arrivare a una riduzione domestica netta del 55% delle emissioni di GHG entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

Le possibilità future

Un lavoro di miglioramento della situazione, per quanto necessario, non è considerato – in molti casi – neppure probabile. A preoccupare è che le risorse impiegate non risultano sufficienti e che in alcuni casi si è lavorato in controtendenza a quelle che invece avrebbero dovuto essere delle direttive chiare sin da subito. La strada percorribile è quella di valutare e introdurre delle attività che portino l’essere umano ad abituarsi ad eventuali cambiamenti climatici e conseguenze e prevenire, quando possibile, calamità naturali di ingente natura, come gli ultimi episodi che anche nel nostro Paese si sono abbattuti ferocemente su case e coltivazioni.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending