Connect with us

Published

on

Si avvicina la data delle elezioni europee, che in Italia si svolgeranno l’8 e il 9 giugno 2024, ma quali sono i temi più sentiti dagli elettori europei? Agire per contrastare il cambiamento climatico è una delle priorità per oltre la metà dei cittadini del Vecchio Continente. Per contro, meno di un terzo di essi ritiene che sinora l’UE abbia avuto un impatto positivo in difesa dell’ambiente. È quanto emerge dal primo sondaggio paneuropeo di questo genere svolto da Euronews e Ipsos su un campione di quasi 26 mila persone di 18 diversi Paesi. Dunque, se da un lato i cittadini sentono forte la necessità di dover fare qualcosa di concreto per limitare i danni degli eventi climatici sempre più disastrosi, dall’altro emergono non poche perplessità circa l’operato dell’UE in difesa dell’ambiente e delle persone.

I dati dei singoli Paesi

Contrastare il cambiamento climatico non è però sentito come una priorità allo stesso modo dai cittadini dei diversi Stati membri dell’UE. Sono soprattutto danesi (69% degli interpellati) portoghesi (67%) e svedesi (62%) a considerarlo come un tema centrale di cui dovrebbe occuparsi maggiormente il Governo centrale europeo. Al contrario, polacchi, cechi e finlandesi ritengono la questione non prioritaria: nel complesso solo il 34% del totale degli elettori di questi tre Paesi pensano sia un tema fondamentale. In particolare, in Polonia il 35% degli intervistati ritiene che la lotta al cambiamento climatico sia una questione secondaria. A livello di genere e fascia d’età, le donne europee sono più propense a pensare che le questioni inerenti al cambiamento climatico siano prioritarie, il 55% contro il 45% degli uomini. Il sondaggio sottolinea che, invece, l’età non rappresenta un elemento fondamentale nelle scelte dei cittadini europei, infatti, circa la metà di tutte le fasce ritiene la questione del clima prioritaria, circa un terzo la considera “solo” importante.

L’azione dell’UE in difesa dell’ambiente

Se da un lato le nuove direttive europee introdotte negli ultimi anni hanno portato notevoli cambiamenti anche mediante l’applicazione di misure drastiche per cercare di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030, dall’altro la percezione dei cittadini sull’impatto di tali norme non è molto positiva. Solo il 32% degli elettori europei ritiene che l’UE abbia avuto effetti favorevoli sulla protezione dell’ambiente. Tra i cittadini che hanno un parere positivo circa l’operato del Governo europeo su tali temi vi sono al primo posto i rumeni (48%), seguiti dai portoghesi (47%) e dai finlandesi (45%). All’opposto, tra i più critici ci sono i francesi: il 39% di loro ritiene che Bruxelles abbia addirittura avuto un impatto negativo sul contrasto al cambiamento climatico. Molto critici anche gli olandesi, solo uno su quattro ha una visione positiva dell’azione ambientale dell’Unione. Proprio in Francia e Paesi Bassi, infatti, si sono di recente tenute grandi manifestazioni di protesta, specie degli agricoltori, contro il Green Deal che sarebbe la causa dell’aumento dei prezzi dei prodotti comunitari a discapito di quelli extra UE.

LE ULTIME NOTIZIE

Pasqua e Pasquetta tra sole e acquazzoni: ecco le previsioni meteo per l’Italia
Dopo il ciclone dei giorni scorsi, un nuovo fronte in arrivo dall’Europa occidentale porterà piogge sparse, ma non mancheranno momenti...
Read More
Femminicidio a Mariotto, l’omicidio registrato dalle telecamere: 22 colpi di forbici alla moglie
I microfoni delle telecamere interne hanno catturato ogni parola e urlo dell’aggressione. L’uomo, 75 anni, ha confessato. La vittima era...
Read More
Venezuelan migrants, Supreme Court blocks deportation sought by Trump
Suspended transfer of alleged criminal gang members: ‘They must have access to due process’ The US Supreme Court has enjoined...
Read More
Papa Francesco vuole essere presente all’Urbi et Orbi pasquale
Il Pontefice, ancora convalescente dopo la polmonite, ha espresso il desiderio di affacciarsi domani per la benedizione. La celebrazione sarà...
Read More
L’Ucraina smentisce: “Nessun via libera al 90% al piano di pace di Trump”
Il ministero della Difesa di Kiev respinge le indiscrezioni diffuse dal New York Post, chiarendo che non rientra nelle sue...
Read More
Striscia di Gaza, oltre 70 morti sotto i raid israeliani
Le vittime nelle ultime 24 ore si concentrano a Gaza City e nel nord della Striscia, ma i bombardamenti hanno...
Read More
L’Ucraina apre alla pace: “Accettiamo al 90% il piano di Trump”
Kiev valuta positivamente la proposta americana per il cessate il fuoco. Ma Trump minaccia di ritirarsi dai negoziati se non...
Read More
JD Vance incontra il cardinale Parolin in Vaticano: migranti al centro del colloquio
Prosegue la visita in Italia del vicepresidente Usa. Al centro dell’incontro con il segretario di Stato vaticano, anche le tensioni...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

di tendenza