Connect with us

Published

on

Un approccio integrato tra diversi usi, ovvero che ricomprenda infrastrutture per il riuso, gestione sostenibile delle acque meteoriche, recupero energetico e di materia; l’introduzione di parametri di verifica delle capacità gestionali; aggregazioni tra aziende per ridurre la frammentazione; trasferimento alle Regioni delle funzioni nei territori inadempienti. Questa, in sintesi, la Riforma del servizio idrico delineata da Utilitalia, federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia. Obiettivo: “Quota 100: 100 euro all’anno di investimenti pro capite, 100 gestori di media-grande dimensione”.

Filippo Brandolini, presidente Utilitalia, spiega all’Adnkronos le proposte della federazione per un Servizio Idrico 3.0, annunciate nel corso del Forum Acqua di Legambiente. Proposte che prendono le mosse da due motivazioni principali: “La prima è legata al fatto che il servizio idrico non ha ancora completato il percorso di messa a regime ipotizzato con la legge Galli, ovvero in alcune realtà del nostro Paese non si è ancora istituito il servizio idrico integrato e non si sono realizzate le gestioni per ambito; la seconda ragione è collegata ai cambiamenti climatici che stanno sottoponendo a forte stress il servizio idrico, come altre attività umane, per cui riteniamo necessario avere un diverso approccio, una visione globale e coordinata della risorsa superando le visioni settoriali”.

Tra gli obiettivi della riforma, come detto, quota 100 euro di investimenti per abitante. Dal 2012 gli investimenti nel settore sono aumentati del 227%, arrivando a 4 miliardi annui e 56 euro pro capite. “Un incremento realizzato grazie al fatto che il servizio idrico è stato sottoposto ad una regolazione che ha dato maggiore certezza, sia ai territori sia agli operatori, sulla realizzazione degli investimenti. Noi puntiamo ad arrivare a 100 euro pro capite per allinearci alla media europea, un livello che corrisponde al fabbisogno di investimenti per il mantenimento delle infrastrutture e per realizzarne di nuove, necessarie per fronteggiare i cambiamenti climatici (per trattenere l’acqua, di interconnessione di reti idriche, ecc…)”, dice.

Le proposte di Utilitalia sono sintetizzate in quattro punti: garantire l’immediato trasferimento alle Regioni dell’esercizio delle funzioni nei territori inadempienti; introdurre parametri di verifica della capacità gestionale; favorire ambiti più ampi e aggregazioni; prevedere un approccio integrato che comprenda riuso, gestione sostenibile delle acque meteoriche e drenaggio urbano.

Quest’ultimo punto riporta ad una necessaria azione di adattamento alla crisi climatica cui si collega la ridotta disponibilità idrica, si stima negli ultimi 30 anni un 20% in meno rispetto al periodo 1921-1950. Ampio, in questo contesto, il potenziale del riuso. “Noi riteniamo che l’economia circolare sia un principio applicabile anche alla gestione della risorsa idrica e il riuso è un elemento centrale”, spiega Brandolini. Di cosa si tratta? “Acque impiegate per i vari usi civili sono sottoposte a processi di depurazione in modo da raggiungere livelli qualitativi per cui possono essere restituite all’ambiente. Quindi si tratta di acque depurate che non provocano inquinamento e che sono ricche di nutrienti come fosforo e azoto che possono essere utili per l’agricoltura; una opportunità poco sfruttata nel nostro Paese dove solo il 4% delle acque depurate viene impiegata a fini di riuso agricolo mentre il potenziale, secondo stime Arera, potrebbe essere del 23%”, aggiunge.

In conclusione, “per avere una gestione della risorsa idrica di qualità, moderna, sicura per i cittadini e per l’ambiente occorrono delle gestioni industriali che abbiano capacità, a partire da quelle finanziarie, per realizzare investimenti e utilizzare le migliori tecnologie disponibili. Per questo è importante andare verso il superamento delle gestioni in economia, per avere grandi soggetti industriali. Superiamo le ancora troppo numerose gestioni in economia e andiamo verso le 100 gestioni industriali che abbiano le caratteristiche per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici”.

LE ULTIME NOTIZIE

Trump-Putin: telefonata oggi per discutere della guerra in Ucraina
Telefonata Trump-Putin prima dell’incontro con Zelensky alla Casa Bianca Trump-Putin, interlocuzione su guerra in Ucraina, 16 ott. 2025 - Il...
Read More
Scontri a Lima: un morto e oltre cento feriti nelle proteste contro il governo
Manifestazioni a Lima contro il nuovo governo degenerano in violenza, presidente Jeri esprime cordoglio Un uomo è stato ucciso e...
Read More
Terremoto a Papua con magnitudo 6,5: nessun allarme tsunami
Sisma oggi nella provincia orientale di Papua, epicentro a 200 km da Jayapura Oggi un terremoto a Papua di magnitudo...
Read More
Death of Diane Keaton: pneumonia confirmed as cause
Oscar-winning actress dies at 79, family thanks fans and invites donations Famous actress Diane Keaton died on Saturday 11 October...
Read More
Arresti a Bari per omicidi e rapina mafiosa a Gioia del Colle
Operazione dei carabinieri su delega della Dda di Bari per crimini del 2015-2016 Arresti a Bari dalle prime ore di...
Read More
Riapertura valico Rafah e aiuti umanitari a Gaza: l’Italia in campo
Il valico di Rafah riaperto sotto la supervisione di Eubam con il contributo italiano Oggi, giovedì 16 ottobre, il valico...
Read More
Semifinale del Six Kings Slam tra Jannik Sinner e Novak Djokovic Sfida Sinner-Djokovic, 16 ott. 2025 - Torna in campo...
Read More
Allerta meteo arancione in Calabria e Puglia: scuole chiuse a Reggio Calabria
Maltempo sull’Italia, allerta meteo arancione per piogge e temporali al Sud Si estende l’ondata di maltempo in Italia, con l’allerta...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending