Connect with us

Published

on

Nel 2021, la produzione nazionale dei rifiuti urbani torna a crescere e si attesta a 29,6 milioni di tonnellate, in aumento del 2,3%. Soprattutto nei 16 Comuni con popolazione residente al di sopra dei 200mila abitanti, dove l’incremento tra 2020 e 2021 è ancora più alto (+2,8%) della media nazionale. La crescita, tuttavia, appare inferiore a quella del Pil e dei consumi delle famiglie (rispettivamente 6,7% e 5,3%). Tra le principali cause dell’aumento della produzione di rifiuti urbani, la ripresa del pendolarismo e il ritorno del turismo in Italia, dopo la crisi pandemica. Sono i dati del Rapporto Rifiuti Urbani dell’Ispra edizione 2022.

Risultati nel complesso significativi per la raccolta differenziata: 64% la media nazionale. Veneto (76,2%) e Sardegna (74,9%), registrano le percentuali più alte, tra le nove regioni che superano l’obiettivo del 65%. Molto vicino a raggiungere il target anche l’Abruzzo (64,6%), seguito da Toscana e Valle d’Aosta. Significativo balzo in avanti per la Basilicata, che con un aumento di 6 punti rispetto al 2020 raggiunge il 62,7%. Ancora al di sotto del 50% la Sicilia (46,9%) che, tuttavia, fa segnare un progresso importante di + 4,7 punti rispetto alla percentuale del 2020. Come negli anni precedenti, i livelli più elevati di raccolta differenziata si rilevano per la provincia di Treviso, che nel 2021 raggiunge l’88,6%, seguita da Mantova (86,4%) e Belluno (83,8%). Tra le città metropolitane, sempre in crescita la percentuale di Cagliari con il 74,4%. “La spinta della differenziata ha determinato negli anni una crescente richiesta di nuovi impianti di trattamento, soprattutto per la frazione organica, ma non tutte le regioni dispongono di strutture sufficienti a trattare i quantitativi prodotti”, rileva Ispra.

Nel 2021 la quota dei rifiuti organici avviati al trattamento cresce di 190mila tonnellate, pari al 2,9%. Oltre la metà degli impianti operativi per la gestione dei rifiuti (657 in tutta Italia) si occupa di trattare questa frazione. Nonostante nell’ultimo decennio il ricorso alla discarica si sia ridotto del 52%, “occorre dimezzare in tempi brevi questa forma di smaltimento, che riguarda quasi 5,6 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (il 19% dei rifiuti prodotti)”, sottolinea Ispra.

Particolare attenzione da parte dell’Europa è rivolta agli imballaggi e ai rifiuti da imballaggio, con ambiziosi obiettivi di riciclaggio al 2025 e al 2030. Con l’applicazione delle nuove metodologie di calcolo gli obiettivi previsti per il 2025 sono praticamente già raggiunti per tutte le frazioni di imballaggio, ad eccezione della plastica. “Necessario incrementare il riciclaggio di quest’ultima, pari al 47%, per raggiungere l’obiettivo del 50% intervenendo con nuove tecnologie di trattamento, soprattutto per quelle tipologie di rifiuti che sono ad oggi difficilmente recuperabili mediante processi di tipo meccanico”, spiega Ispra.

Nel 2021 i rifiuti urbani esportati sono 3 volte superiori a quelli importati: l’Italia ne ha portati fuori 659mila tonnellate, mentre l’import è di 219mila. Campania e Lazio sono le due regioni che esportano maggiormente i propri quantitativi. Austria, Portogallo e Spagna i Paesi dove destiniamo più rifiuti urbani.

Il costo medio nazionale annuo pro capite di gestione dei rifiuti urbani è pari a 194,5 euro/abitante (nel 2020 era 185,6) in aumento di 8,9 euro ad abitante. I costi più elevati si rilevano al Centro con 230,7 euro/abitante, segue il Sud con 202,3 euro/abitante, mentre al Nord il costo è pari a 174,6 euro/abitante.

LE ULTIME NOTIZIE

Difesa Mario Venditti: nessuna prova di corruzione secondo l’avvocato
Difesa Mario Venditti interviene sulle accuse di corruzione, sostenendo l’assenza di elementi concreti Difesa Mario Venditti - L'avvocato difensore di...
Read More
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
VIDEO - The Israeli prime minister meets Donald Trump to discuss the 21-point plan on Gaza as mediation and protests...
Read More
Testamento Gianni Agnelli: spunta copia del 1998 nella causa civile a Torino
Nuovo colpo di scena nella causa tra Margherita Agnelli e i figli Elkann con la presentazione di un presunto testamento...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: Acquaroli vince con il 52% dei voti
Centrodestra vince le elezioni regionali Marche 2025, Acquaroli confermato presidente Elezioni regionali Marche 2025, il centrodestra conquista una netta vittoria....
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
Elezioni regionali Marche 2025, proiezioni: centrodestra in vantaggio Elezioni regionali Marche 2025, iniziato lo spoglio dopo la chiusura delle urne...
Read More
Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre
Ad Afragola, il figlio della vittima è stato fermato con l’accusa di aver ucciso la madre, provocandole ustioni fatali dopo...
Read More
Sparatoria chiesa Michigan: almeno quattro morti e otto feriti
Tragedia a Grand Blanc, sospettato ucciso dalla polizia. L’attacco è avvenuto durante una funzione domenicale alla Chiesa di Gesù Cristo...
Read More
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending