
Reddito di cittadinanza, ecco chi rischia di perderlo
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’indicazione arrivata dal premier Giorgia Meloni è stata chiara. L’intenzione del governo è quella di togliere il reddito di cittadinanza a chi ne beneficia ma potrebbe lavorare. Da un parte, “mantenere e, laddove possibile, aumentare il doveroso sostegno economico per i soggetti effettivamente fragili non in condizioni di lavorare” ma, dall’altra, “la soluzione non può essere il reddito di cittadinanza, ma il lavoro” per tutti gli altri.
Ecco, dati alla mano, chi rischia di perdere i reddito di cittadinanza. Secondo i dati dell’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro, l’Anpal, i beneficiari del reddito di cittadinanza indirizzati ai servizi per il lavoro sono 919.916. Di questi, 173mila (18,8%) risultano occupati, 660mila (il 71,8%) sono tenuti alla sottoscrizione del patto per il lavoro. Ed è proprio a questa quota che bisogna guardare quando si pensa alle conseguenze della nuova impostazione voluta dal governo Meloni. I restanti 86mila (9,4%) risultano esonerati, esclusi o rinviati ai servizi sociali.
Oltre la metà dei beneficiari occupati, il 53,5%, ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato o in apprendistato. Gli under 30 fanno invece registrare il livello maggiore di precarietà: tra questi, infatti, sono oltre il 55% coloro che hanno un contratto a termine. Fra tutti i beneficiari che lavorano con contratti a tempo determinato (il 39,2%), oltre la metà ha un contratto con durata pari o inferiore a 6 mesi.
Dei 660mila beneficiari soggetti al patto per il lavoro (dunque non occupati, non esonerati e non rinviati ai servizi sociali), quasi i tre quarti – il 72,8%, corrispondente a 480mila persone – non ha avuto un contratto di lavoro subordinato o para-subordinato negli ultimi 3 anni. I soggetti presi in carico dai servizi per il lavoro sono 280mila, pari al 42,5% dei 660mila soggetti al patto per il lavoro.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
Sport15 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano15 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News14 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
Sport20 ore ago
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint