Legge 104, dal 2026 dieci ore di permesso in più per malati gravi
Con la legge 106/2025 nuove tutele per lavoratori con patologie oncologiche, invalidanti e croniche
Dal 1° gennaio 2026 i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche avranno diritto a ulteriori 10 ore annue di permesso retribuito per visite, esami e cure frequenti. La novità è introdotta dalla legge 18 luglio 2025 n.106, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 luglio, che amplia le previsioni della legge 104/1992.
Un modello di disabilità “sociale”
Come spiega l’avvocata del lavoro Lilla Laperuta ad Adnkronos/Labitalia, il provvedimento si inserisce nel solco del “social model of disability”, già recepito dal D.Lgs. 62/2024. Questo approccio considera la disabilità non come una limitazione individuale, ma come il risultato di barriere ambientali e culturali che impediscono l’inclusione.
Nuove tutele per lavoratori e genitori
L’articolo 2 della legge prevede che le dieci ore extra, con indennità e copertura figurativa, siano riconosciute ai dipendenti pubblici e privati:
- con malattie oncologiche in fase attiva o in follow-up precoce,
- con malattie invalidanti o croniche, anche rare, con invalidità pari o superiore al 74%,
- oppure genitori di figli minorenni con le stesse patologie.
Le ore sono utilizzabili previa prescrizione del medico di base o di uno specialista operante in una struttura pubblica o privata accreditata.
Modalità di erogazione
Nel settore privato l’indennità è anticipata dal datore di lavoro e poi recuperata tramite conguaglio con i contributi previdenziali. Le nuove misure entrano in vigore il 1° gennaio 2026, rafforzando il bilanciamento tra il diritto del lavoratore a mantenere il posto e l’esigenza del datore di garantire la continuità produttiva.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza21 ore agoTifone Fung-wong devasta le Filippine e minaccia la Cina meridionale
-
Primo Piano15 ore agoEsplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
-
News21 ore agoElicottero disperso Alpe della Luna ritrovato distrutto ad Arezzo
-
Tempo Libero20 ore ago“Teatri Aperti 2025”: un viaggio tra i palcoscenici della storia e del cuore


