Connect with us

Published

on

di Stefania Marignetti

Il biologico ucraino bloccato nei magazzini dove resta invenduto, le esportazioni ferme, un mercato che rischia di saltare completamente, con forti ripercussioni anche sull’Italia che negli anni ha sopperito a una produzione nazionale in costante calo, come quella del mais biologico, attraverso le importazioni, in particolare proprio dall’Ucraina. E’ lo scenario che si è aperto con la guerra in corso, “una tempesta perfetta”, come la definisce Aldo Cervi, coordinatore della sezione soci e servizi di FederBio.

“La situazione che si sta verificando, ad esempio con il mais assolutamente carente in Italia e di cui abbiamo bisogno, viene da lontano. La crisi ucraina ha accentuato questa situazione – spiega Cervi all’AdnKronos – Quello che succede oggi è che abbiamo il mais ucraino bloccato in Ucraina, i contratti sono stati in parte cancellati appellandosi alla causa di forza maggiore perché i produttori ucraini non riescono a farlo uscire dal Paese, il mercato è completamente saltato a fronte di produzioni italiane che hanno vissuto negli anni un costante calo. Una tempesta perfetta che evidenzia criticità precedenti”.

La produzione biologica ucraina si concentra su seminativi, colture estensive in particolare di frumento, girasole, mais, soia, colza e pisello proteico, colture importanti per l’Italia (soprattutto per il settore dell’allevamento biologico) che importa in particolare mais, soia e girasole. Secondo i dati Sinab, nel 2019 l’Italia ha importato 4.200 tonnellate di mais biologico, di cui 3.000 di origine ucraina; 6mila tonnellate di soia di cui circa 3mila di provenienza ucraina, quindi la metà; 3500 tonnellate di semi di girasole biologici, di cui 2.200 ucraini. Numeri che da soli danno le dimensioni del problema con uno stop delle esportazioni ucraine. E importiamo anche dalla Russia quindi il rischio è quello di un doppio impatto”, aggiunge Cervi.

Difficoltà approvvigionamento legate alla logistica, porti bloccati e prezzi dei camion alle stelle

“La crisi che stiamo vedendo con le difficoltà di approvvigionamento – spiega Cervi – non è legata alla carenza di prodotto, anche perché in questo momento si sta vendendo il prodotto della campagna agraria dell’anno scorso e sulla base delle informazioni che ho raccolto una buona parte delle semine appena concluse in questi giorni sono state effettuate, pur con difficoltà (si stima che circa un 30% della superficie agricola utilizzata in biologico in Ucraina abbia una accessibilità limitata a causa del conflitto in corso). Il problema è principalmente logistico, legato all’esportazione del prodotto”.

I principali canali di esportazione prevedono infatti il passaggio e lo stoccaggio del prodotto nei porti e uno spostamento via nave, ma i porti ucraini sono oggi tutti pressoché bloccati. I camion “sono quasi introvabili e con prezzi più che raddoppiati rispetto a febbraio, comunque non adeguati al trasporto di grandi quantità, senza contare che prima di febbraio erano operative nel settore diverse società di trasporto russe e bielorusse – aggiunge l’esperto di FederBio – Si sta cercando di organizzare il trasporto via treno, ma qui si devono rimappare tutti i canali logistici”.

I produttori ucraini però non sembrano voler gettare la spugna. “Nessun produttore risulta essersi fermato o aver manifestato l’intenzione di uscire dal biologico anche se un 15% si è dichiarato in procinto di fermare l’attività per motivi legati a problematiche quali carenza di carburante o di accesso a risorse finanziarie, e un 32% ha dichiarato un’operatività ridotta rispetto alle normali attività”. Di cosa hanno bisogno? “Il 70% ha manifestato la necessità di un sostegno finanziario, poi chiedono sostegno all’esportazione e per la promozione del mercato interno nazionale”.

Il biologico ucraino, un settore in forte crescita prima della guerra

Negli ultimi 5-6 anni il settore biologico ucraino si è confermato molto dinamico, vivace e in crescita. La superficie agricola biologica ucraina è passata dai circa 300mila ettari del 2018 ai 460mila nel 2022, un aumento in tre anni del 50%. Se l’Italia ha una superficie agricola nazionale utilizzata in biologico pari al 16% del totale, l’Ucraina viaggia attorno all’1% ma con questa crescita ha sicuramente delle grandissime potenzialità.

Ad oggi sono circa 650 gli operatori certificati stimati (erano circa 500 nel 2018), di cui 400 aziende agricole e circa 200 tra trasformatori, esportatori e stoccatori di prodotto e per la restante parte piccole realtà, dagli apicoltori alla raccolta spontanea. “Seicentocinquanta può sembrare un numero ridotto rispetto agli 80mila italiani ma le aziende del biologico ucraino hanno una dimensione diversa dalle nostre: sono aziende di grandi e medie dimensioni, da diverse centinaia ad alcune migliaia di ettari di superficie agricola utilizzata, mentre in Italia la media delle aziende agricole biologiche è di 28 ettari”, spiega Cervi.

Un biologico, quello ucraino, soprattutto concentrato sull’esportazione. Nel 2020, l’export bio del Paese è stato calcolato in circa 300mila tonnellate, 200mila delle quali verso l’Europa.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint
Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements
Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative
Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”
Il nostro saggio presidente invita i partecipanti della Flotilla a consegnare gli aiuti umanitari a Gaza, sfruttando il supporto del...
Read More
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
Simona Bortoletto, 34 anni, è morta dopo essere stata investita da un’auto guidata da un conoscente con cui aveva cenato....
Read More
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta
Il musicista palermitano, 82 anni, è morto al Policlinico di Milano. Dalle origini nel calcio al successo di brani come...
Read More
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia
Un freddo settembre 2025 porta neve e temperature sotto media in Italia: dopo giorni di temporali e sole, atteso peggioramento...
Read More
Avvocato Stasi: “Sconcertanti fatti contestati a ex procuratore di Pavia”
Mario Venditti indagato per corruzione in atti giudiziari per l’archiviazione rapida di Andrea Sempio; avvocato Stasi evidenzia l’estrema gravità delle...
Read More
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
Il quotidiano francese analizza il consenso personale della premier, la stabilità della coalizione di destra e le ambizioni per il...
Read More
Sequestrato ragazzo nel centro di Vittoria, blitz sotto gli occhi dei coetanei
Due uomini armati hanno rapito il figlio di un noto commerciante, scatenando allarme in città; la polizia ha avviato le...
Read More
Antitrust: maxi multa da 936 milioni per principali compagnie petrolifere italiane
L’Antitrust sanziona Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil per intesa anticoncorrenziale sul prezzo del carburante, emersa grazie a un...
Read More

Di Tendenza/Trending