Economia circolare, le cooperative più virtuose nel recupero rifiuti speciali
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Le cooperative avviano al recupero il 76% dei rifiuti speciali prodotti (rispetto al 68% medio del complesso produttivo italiano); al 93% il tasso di recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione. E’ quanto emerge dal recente Rapporto Rifiuti Speciali Legacoop, Il rapporto, basato sui dati forniti da EcoCerved fa riferimento a un campione di oltre 2.000 imprese che rappresentano circa il 90% del valore aggiunto totale delle cooperative aderenti a Legacoop, che producono circa 1.7 milioni di tonnellate di rifiuti speciali. Tra i flussi ritenuti prioritari nell’attività di monitoraggio dal Piano d’azione per l’Economia Circolare della Commissione Europea, spicca il contributo delle cooperative al superamento dell’obiettivo sul tasso di recupero dei rifiuti da operazioni di costruzione e demolizione posto al 70%, con un indicatore di circolarità che raggiunge il 93 per cento.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News23 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News21 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News21 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati