Connect with us

Published

on

Rottamazione delle cartelle e mancato pagamento al fisco di una rata o del saldo finale? Attenzione, perché potrebbe costare caro. A spiegare quali possono essere le conseguenze se non si è in regola sono gli esperti de La Legge per Tutti, sito di informazione e consulenza legale.

“Al di là delle diverse sospensioni e proroghe concesse durante l’emergenza dovuta alla pandemia di Covid-19 (nel momento in cui scriviamo, l’ultima dilazione dei pagamenti per le rateizzazioni e le rottamazioni è prevista fino al 30 aprile 2022), il meccanismo a regime – sottolineano – prevede la decadenza dai benefici e il recupero del dovuto. In alcuni casi è possibile rimettersi in carreggiata chiedendo la rateizzazione, ma ci sono scadenze precise per farlo”.

Il mancato pagamento delle rate entro le scadenze previste dal piano di rottamazione, spiegano gli esperti, “comporta la decadenza dai benefici concessi. Alla rata interamente non versata è equiparata quella pagata per un importo insufficiente o oltre il termine previsto. Bisogna, però, ricordare che esiste, per ciascuna rata, una tolleranza di legge, pari a 5 giorni. E con l’ulteriore proroga al primo giorno lavorativo successivo, in caso di scadenza del termine di pagamento della rata in un giorno festivo. Così, ad esempio, una rata in scadenza il 30 novembre potrà essere pagata in tempo utile entro il 6 dicembre, senza incorrere nella decadenza”.

La decadenza dai benefici della rottamazione ter, o del saldo e stralcio, comporta inoltre la possibilità, per l’Agenzia Entrate Riscossione, “di recuperare coattivamente l’intero importo dovuto e non ancora versato (i pagamenti eseguiti in precedenza vengono considerati in acconto sul debito complessivo). In particolare, potranno essere disposti i pignoramenti sugli stipendi, pensioni, conti correnti e immobili del debitore inadempiente: insomma, riprendono vita tutte le conseguenze sfavorevoli che la rottamazione aveva bloccato, sino a quando il contribuente non è stata dichiarato decaduto”, avvertono gli esperti.

Ma si può rateizzare il debito? “In linea generale – risponde ancora La Legge per Tutti -, la legge impedisce che possano essere accordate nuove dilazioni in caso di mancato rispetto dei termini di pagamento delle rate della rottamazione e della conseguente decadenza. In via eccezionale, il Decreto Fiscale 2021 ha consentito la possibilità di chiedere la rateizzazione per i piani di rottamazione scaduti (per una qualsiasi delle edizioni, dalla prima alla rottamazione ter compresa) e per i quali il contribuente era stato dichiarato decaduto dalla sanatoria. L’istanza di rateizzazione consente non solo di dilazionare i pagamenti residui, ma anche di bloccare le procedure esecutive, come i pignoramenti e i fermi amministrativi dei veicoli. Stando alla prossima conversione in legge del Decreto “Milleproroghe” (attualmente all’esame del Parlamento), la domanda di rateizzazione va presentata entro il 30 aprile 2022, salvo ulteriori proroghe”.

E allora quando pagare le rate rimaste? “Il calendario del Decreto “Milleproroghe” – ripetiamo: non ancora definitivo – prevede che le rate di rottamazione scadute nel 2020 possono essere pagate entro il 30 aprile 2022, quelle scadute nel 2021 entro il 31 luglio 2022 e quelle relative all’anno in corso entro il 30 novembre 2022. Va tenuto presente che il Decreto Sostegni aveva previsto l’annullamento, entro il 31 ottobre 2021, dei debiti fino a 5mila euro, relativi al periodo dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, compresi quelli presenti nei piani di pagamento della rottamazione ter e del saldo e stralcio. È opportuno, perciò, verificare presso l’Agenzia Entrate Riscossione (allo sportello o anche telematicamente) la propria posizione debitoria attuale, prima di regolarizzare i pagamenti”, sottolineano.

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, continuano gli esperti, “accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, ha stabilito che la lite fiscale pendente non si estingue se il contribuente ha chiesto la rottamazione ma poi non ha provveduto a saldare l’importo. La Suprema Corte ha sottolineato che «in caso di mancato ovvero di insufficiente o tardivo versamento dell’unica rata ovvero di una rata di quelle in cui è stato dilazionato il pagamento delle somme, la definizione non produce effetti e riprendono a decorrere i termini di prescrizione e decadenza per il recupero dei carichi oggetto della dichiarazione. In tal caso, i versamenti effettuati sono acquisiti a titolo di acconto dell’importo complessivamente dovuto a seguito dell’affidamento del carico e non determinano l’estinzione del debito residuo, di cui l’agente della riscossione prosegue l’attività di recupero e il cui pagamento non può essere rateizzato ai sensi dell’articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602»”, concludono gli esperti.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Israele accusa Hamas: “Sta violando la tregua a Gaza”

Il ministro Gideon Sa’ar denuncia il mancato rispetto degli accordi da parte di Hamas e aggiorna sulla possibile riapertura del...
Read More
Israele accusa Hamas: “Sta violando la tregua a Gaza”

Meloni insultata da Landini: “Cortigiana”, la risposta social della premier

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni replica duramente alle parole del segretario generale della Cgil Maurizio Landini: "Questa è la...
Read More
Meloni insultata da Landini: “Cortigiana”, la risposta social della premier

Omicidio di Stefano Cena: tre giovani indagati per la sua morte

La procura di Tivoli avvia indagini approfondite sull’aggressione mortale al giostraio di Capena La procura di Tivoli ha iscritto nel...
Read More
Omicidio di Stefano Cena: tre giovani indagati per la sua morte

Nuova terapia rigenerativa apre speranze contro osteoartrosi

Studio italiano dimostra il potenziale di biomateriali e cellule staminali per rigenerare le articolazioni Una nuova frontiera nella cura dell’osteoartrosi...
Read More
Nuova terapia rigenerativa apre speranze contro osteoartrosi

Lecornu è salvo: bocciata anche la seconda mozione di sfiducia

Il premier francese Sébastien Lecornu supera la seconda mozione di sfiducia presentata dal Rassemblement National Il governo francese guidato da...
Read More
Lecornu è salvo: bocciata anche la seconda mozione di sfiducia

Trump-Venezuela: US president admits authorising secret CIA operations

Trump authorises clandestine CIA operations in Venezuela US President Donald Trump has stated that he authorised secret CIA operations against...
Read More
Trump-Venezuela: US president admits authorising secret CIA operations

Trump-Venezuela: presidente Usa ammette aver autorizzato operazioni segrete Cia

Operazioni clandestine della Cia in Venezuela autorizzate da Trump Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di aver autorizzato operazioni...
Read More
Trump-Venezuela: presidente Usa ammette aver autorizzato operazioni segrete Cia

Trump-Putin: telefonata oggi per discutere della guerra in Ucraina

Telefonata Trump-Putin prima dell’incontro con Zelensky alla Casa Bianca Trump-Putin, interlocuzione su guerra in Ucraina, 16 ott. 2025 - Il...
Read More
Trump-Putin: telefonata oggi per discutere della guerra in Ucraina

Di Tendenza/Trending