Connect with us

Published

on

Una fonte energetica rinnovabile tra le più potenti e con il vantaggio di essere prevedile e poco variabile. E’ il mare, la più grande fonte rinnovabile inutilizzata al mondo che vanta una densità energetica estremamente elevata, alta prevedibilità e bassa variabilità. Qualche dato per capire la potenza di questa fonte: le onde marine hanno una densità energetica media cinque volte superiore a quella del vento e fino a 10-20 volte superiore a quella del sole; si stima che le onde possano sviluppare una potenza, lungo le coste terrestri a livello globale, pari a 2 TeraWatt, circa 18mila miliardi di chilowattora all’anno, ovvero quasi il fabbisogno annuale di energia elettrica del pianeta. Insomma, nell’ambito della strategia di decarbonizzazione, queste caratteristiche la rendono una promettente fonte di energia per il futuro. (Audio)

Iswec, il sistema che converte l’energia delle onde in energia elettrica

ISWEC (Inertial Sea Wave Energy Converter), sviluppato da Eni con Wave for Energy S.r.l., spin-off del Politecnico di Torino, è il sistema in grado convertire l’energia delle onde marine in energia elettrica, rendendola immediatamente disponibile per impianti off-shore o immettendola nella rete elettrica per dare corrente a comunità costiere. Si adatta alle differenti condizioni del mare così da garantire un’elevata continuità nella produzione energetica e può integrare energia dalle onde, sistema fotovoltaico e stoccaggio energetico.

Come funziona

L’azione meccanica delle onde marine induce un movimento oscillante dello scafo; grazie alla presenza di un sistema di tipo inerziale, non vincolato alla struttura all’interno del galleggiante, si sviluppa un moto relativo che consente la conversione di energia meccanica in elettrica. Nello sviluppo di ISWEC, il supercomputer di Eni, Hpc5, gioca un ruolo fondamentale: attraverso modelli matematici avanzati, consente di combinare informazioni sulle condizioni meteomarine con quelle sul comportamento di ISWEC e di disegnare diversi modelli in funzione delle specifiche condizioni locali. “Le interazioni di calcolo sono tantissime, con un unico processore ci vorrebbero molti anni per risolvere questo problema. Averci messo a disposizione l’Hpc-5 accorcia i tempi di sviluppo e quindi anche il time to market per andare a disporre le macchine in mare”, spiega Giuliana Mattiazzo, vice rettore per il trasferimento tecnologico del Politecnico di Torino.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending