Connect with us

Published

on

Covid oggi Italia, i medici dell’emergenza lanciano l’allarme sulla Sardegna “la Regione rischio il crollo del sistema”. La Società italiana della medicina di emergenza urgenza (Simu) evidenzia per il sistema dell’emergenza sardo, “l’insostenibilità di reggere da soli una situazione di aiuto ai cittadini per chi lavora nell’emergenza urgenza, nonostante i ripetuti allarmi lanciati nel tempo, lo testimoniano le dimissioni con decorrenza immediata dal 21 dicembre presentate da sette medici del pronto soccorso di Nuoro – sottolinea la Simeu – Una decisione tanto eclatante quanto necessaria, l’ultimo gesto possibile per attirare l’attenzione di chi non ha voluto fin ora ascoltare le numerose e costruttive richieste di supporto. Una scelta certamente sofferta e senza precedenti”.

Secondo Salvatore Manca, presidente nazionale Simeu, che da sempre lavora in Sardegna e con un passato in prima linea in pronto soccorso, “la Sardegna è messa peggio di tutta l’Italia per due motivi. Innanzitutto perché siamo un’isola e le persone non sarde difficilmente scelgono di venire a svolgere qui la professione. Anche i giovani medici che si sono specializzati in Sardegna, ricordiamo infatti che le graduatorie di accesso alle scuole di specialità sono nazionali, terminato il ciclo di studi tornano nelle proprie regioni. Ci troviamo con un numero davvero scarso di medici d’urgenza o delle branche equipollenti che potrebbero coprire ruolo nei nostri dipartimenti di emergenza. Inoltre Regione e Ats non stanno facendo passi avanti per favorire una ridistribuzione, lo spostamento di professionisti da quegli ospedali in cui gli organici non sono certo ottimali ma almeno discreti, per tamponare le situazioni delle condizioni più deboli che si registrano tra Nuoro e Oristano. Entrambi sofferenti”.

La Simeu ricorda la gravità di alcuni casi. “A Cagliari è stato chiuso il pronto soccorso dell’ospedale Santissima Trinità, convertito nuovamente in ospedale Covid. I medici di quel pronto soccorso sono stati mandati nei due dipartimenti di emergenza degli ospedali cittadini e non a Nuoro o a Oristano, dove è in corso una vera emergenza che per altro non è stata un mistero per nessuno”. Questa “è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso – riprende Manca -. La situazione è gravissima perché Oristano e Nuoro sono delle Province con un bacino d’utenza di quasi 180 mila persone. A questo si aggiunge il fatto che il 30 per cento dei posti di medicina generale sono vacanti. Senza medici di base i cittadini vanno in pronto soccorso. E il carico del lavoro aumenta e la qualità del servizio non può che essere penalizzata”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending