
Aborto: Papa Francesco, “E’ diventata abitudine bruttissima, è un omicidio”
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
“L’aborto è diventato una abitudine bruttissima, è un omicidio”. La nuova denuncia arriva dal Papa in occasione dell’udienza alla Pontificia Accademia per la Vita. Il Pontefice scandisce a braccio: “C’è lo scarto dei bambini che non si vogliono ricevere e con quella legge dell’aborto che li uccide e oggi questa è diventata una abitudine ‘normale’, che è bruttissima perché è un omicidio. Per capirlo bene ci aiuti fare una doppia domanda: è giusto fare fuori una vita umana per risolvere un problema? E’ giusto affittare un sicario per affrontare un problema? Questo è un aborto”.
Attenzione all’eutanasia nascosta, guai a imboccare la “strada dello scarto”. Gli “ospedali cattolici” non possono permettersi questo tracciato, ha ribadito forte e chiaro inoltre Bergoglio ricevendo in udienza la Pontificia Accademia per la Vita. Dice con dolore il Papa parlando a braccio: “Gli anziani, sono materiale di scarto perché non servono ma sono la radice di saggezza della nostra civiltà, e questa civiltà li scarta. In tante parti c’è la legge dell’eutanasia nascosta come la chiamo io, quella per cui le medicine sono care e se ne danno la metà soltanto e questo significa accorciare la vita degli anziani . Con questo noi rinneghiamo la speranza che ci fa andare avanti, scartiamo bimbi e anziani”. Da qui il monito: “Stiamo attenti alla cultura dello scarto, non è il problema di una legge o di un’altra, è il problema dello scarto e su questo punto voi accademici e anche le università cattoliche e ospedali cattolici non possono permettersi di andare” per questa strada.
Bergoglio ha lanciato inoltre un nuovo appello per una sanità gratuita, accessibile a tutti specie a chi non può pagare le cure. “Ci sia sempre un sistema sanitario gratuito, – ha osservato Bergoglio riprendendo l’appello che fece nel corso dell’Angelus al Gemelli dopo l’intervento al colon- non perdere quel bel sistema sanitario, come per esempio l’Italia, perché al contrario avrebbe diritto alla salute solo chi può pagarla, gli altri no. E questa è una sfida molto grande che aiuta a superare le disuguaglianze”.
Nel mondo ci sono ancora “forti disuguaglianze” sul piano sanitario, ha quindi affermato. “Considerare la salute nelle sue molteplici dimensioni e a livello globale – dice Francesco- aiuta a comprendere e assumere responsabilmente l’interconnessione tra i fenomeni. E così si osserva meglio come anche le condizioni di vita, che sono frutto di scelte di politiche, sociali e ambientali, producono un impatto sulla salute degli esseri umani”.
” Se esaminiamo, in diversi Paesi e in diversi gruppi sociali, la speranza di vita – e di vita in salute – scopriamo forti disuguaglianze. Esse – analizza il Pontefice- dipendono da variabili come il livello di retribuzione, il titolo di studio, il quartiere di residenza pur nella stessa città. Noi affermiamo che la vita e la salute sono valori ugualmente fondamentali per tutti, basati sull’inalienabile dignità della persona umana. Ma, se a questa affermazione non segue l’impegno adeguato per superare le diseguaglianze, noi di fatto accettiamo la dolorosa realtà che non tutte le vite sono uguali e la salute non è tutelata per tutti nello stesso modo”.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
International-News16 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
-
International-News17 ore ago
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
-
Flash20 ore ago
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
-
Flash20 ore ago
Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione