Connect with us

Published

on

Dopo un anno e mezzo estremamente complesso, che li ha visti e li vede ancora impegnati nella terribile sfida alla pandemia globale, i leader della sanità in tutto il mondo volgono lo sguardo su un futuro ancora incerto, con una visione però votata all’ottimismo e sostenuta da basi solide: tecnologie digitali intelligenti e connesse, sostenibilità e partnership strategiche per sostenere l’innovazione. Questo il quadro che emerge dal Future Health Index 2021, sesta edizione dell’indagine globale attraverso cui Philips leader globale nell’Health Technology, analizza le priorità attuali e future dei professionisti della sanità di tutto il mondo, 3.000 in 14 Paesi, circa 200 in Italia.


Dalla ricerca emerge quanto la crisi da Covid-19 abbia influenzato priorità e prospettive in ambito sanitario. Prepararsi a rispondere a possibili crisi future è ora la priorità principale per il 74% degli intervistati italiani, che in una percentuale ancora maggiore (77%) considerano la pandemia il principale ostacolo alla loro capacità di prepararsi per il futuro: un dato nettamente superiore alla media dei 14 paesi in esame (68%).

L’atteggiamento per il futuro rimane però di ottimismo, sia nei confronti della propria struttura (82%) sia del sistema nazionale (84%). Positivo anche l’atteggiamento nei confronti delle politiche e dei piani sanitari (Pnrr e Next Generation Eu), con l’84% degli intervistati che si dice convinto che stiano contribuendo alla costruzione di un sistema resiliente.

L’ottimismo dei nostri leader della sanità si coniuga con una particolare attenzione ai processi di digitalizzazione, specie per quanto riguarda l’acquisizione di tecnologie che consentano loro di rispondere alle esigenze urgenti emerse durante la pandemia. Cartelle cliniche elettroniche e telemedicina, rispettivamente con il 79% e il 73%, rappresentano le principali aree di investimento dichiarate dagli intervistati. In entrambi i casi si tratta di dati superiori di 9 punti percentuali rispetto alla media globale, e più alti anche della media europea (74% e 66% rispettivamente).

“Il Future Health Index 2021 ci mostra che, nonostante l’impatto della pandemia, è comunque possibile guardare avanti con positività e determinazione. I leader della sanità hanno sperimentato in prima persona il ruolo che la tecnologia digitale può svolgere e partono proprio da quest’ultima per pianificare il futuro. Focus su soluzioni digitali e connesse, dunque, ridisegnando al tempo stesso le competenze specifiche all’interno delle strutture sanitarie e ponendo l’attenzione su partnership strategiche e nuovi modelli basati sul valore”, ha dichiarato Simona Comandè, General Manager Philips Italia, Israele e Grecia.

“L’Italia, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), ha in questo senso un’occasione senza precedenti e Philips è pronta a fare la propria parte È necessario, però, prima di tutto istituire una cabina di regia in grado di gestire gli investimenti secondo un disegno chiaro e trasparente, supportato da Kpi condivisi e da una governance multilivello; solo con uno sforzo collettivo riusciremo infatti ad attuare una trasformazione concreta, integrata e sostenibile del nostro sistema salute”.

Il futuro resiliente della sanità italiana sarà dunque all’insegna della trasformazione digitale. Lo conferma il dato sull’Intelligenza Artificiale: il 60% degli intervistati italiani ha affermato infatti che l’IA è una delle tecnologie digitali in cui investire ora, contro una media globale del 36% (38% media europea), una percentuale che sale al 63% parlando di tecnologie sanitarie predittive (Vs 26% media globale e 36% media europea). Nettamente superiore alla media globale anche l’importanza attribuita in Italia alle partnership strategiche finalizzate a implementare con successo le tecnologie digitali.

Il 63% degli intervistati nel nostro Paese ritiene questo approccio una priorità, contro una percentuale – comunque alta – che globalmente si attesta al 41% (europea 48%). Dall’indagine Philips emerge inoltre una spiccata sensibilità per temi quali l’accesso alle cure e la sostenibilità. Gli italiani intervistati si mostrano molto attenti a essere operatori socialmente responsabili, una priorità per il 33% di loro (vs 12% media globale e 18% media europea). Prioritaria è anche, per il 43% dei leader della sanità italiani, l’estensione dell’assistenza al di fuori delle mura del proprio ospedale, vista anche come strumento per abbattere le barriere regionali nell’accesso alle cure.

La sostenibilità ambientale è infine un aspetto prioritario per il triennio a venire. A sostenerlo è il 74% degli intervistati, contro il 64% globale e il 65% della media europea. Nel complesso, tra l’altro, gli ospedali e le strutture sanitarie italiane sono ben posizionati per un futuro sostenibile. Molte stanno partecipando al progetto European Renewable Energy Sources (RES), che mira a ridurre le emissioni di CO2 di oltre 15.000 ospedali in Europa .

LE ULTIME NOTIZIE

Trump-Putin: “Telefonata molto produttiva, verso la pace in Ucraina”


Il presidente Usa dopo oltre due ore di colloquio con Putin: “Il successo in Medio Oriente ci aiuterà a chiudere...
Read More
Trump-Putin: “Telefonata molto produttiva, verso la pace in Ucraina”

Brigitte Bardot ricoverata per una grave malattia a Tolone


L’icona del cinema francese, 91 anni, operata all’ospedale Saint-Jean Brigitte Bardot, icona intramontabile del cinema francese, è ricoverata per una...
Read More
Brigitte Bardot ricoverata per una grave malattia a Tolone

Francia, sventato piano russo per uccidere un oppositore di Putin Vladimir Ossetchkine


Intelligence francese blocca un complotto contro l’attivista Vladimir Ossetchkine I servizi segreti francesi hanno sventato un piano per assassinare un...
Read More
Francia, sventato piano russo per uccidere un oppositore di Putin Vladimir Ossetchkine

Morto a Ostia il ragazzo accoltellato durante una lite nella notte


Roma, lite a Nuova Ostia finisce nel sangue: 20enne ucciso con una coltellata È morto a Ostia il ragazzo di...
Read More
Morto a Ostia il ragazzo accoltellato durante una lite nella notte

Sinner batte Djokovic e vola in finale al Six Kings Slam contro Alcaraz


L’azzurro batte Novak Djokovic e si prepara alla sfida per il titolo in Arabia Saudita Jannik raggiunge la finale del...
Read More
Sinner batte Djokovic e vola in finale al Six Kings Slam contro Alcaraz

Grecia approva giornata lavorativa da 13 ore, forte polemica


Il Parlamento greco approva la legge proposta da Mitsotakis, con opposizione e sindacati in rivolta La Grecia approva la giornata...
Read More
Grecia approva giornata lavorativa da 13 ore, forte polemica

Israele accusa Hamas: “Sta violando la tregua a Gaza”


Il ministro Gideon Sa’ar denuncia il mancato rispetto degli accordi da parte di Hamas e aggiorna sulla possibile riapertura del...
Read More
Israele accusa Hamas: “Sta violando la tregua a Gaza”

Meloni insultata da Landini: “Cortigiana”, la risposta social della premier


La presidente del Consiglio Giorgia Meloni replica duramente alle parole del segretario generale della Cgil Maurizio Landini: "Questa è la...
Read More
Meloni insultata da Landini: “Cortigiana”, la risposta social della premier

Di Tendenza/Trending