Sabotaggio in Polonia, arresti e accuse dirette alla Russia
Prime misure e nuove tensioni dopo il sabotaggio in Polonia
La Polonia ha effettuato diversi arresti legati al sabotaggio in Polonia avvenuto tra domenica e lunedì sulla linea ferroviaria Varsavia-Lublino, una direttrice cruciale per il transito degli aiuti destinati all’Ucraina. Le autorità parlano di esplosioni e danneggiamenti deliberati: in un caso è saltato un tratto di binari vicino a Mika, in un altro una struttura compromessa ha causato l’arresto improvviso di un treno con 475 passeggeri a bordo.
La decisione di Varsavia di chiudere il consolato russo a Danzica ha peggiorato ulteriormente il quadro. Il Cremlino ha reagito accusando la Polonia di “mancanza di sanità mentale”, mentre il portavoce Dmitry Peskov ha parlato di un deterioramento ormai totale delle relazioni e del tentativo di “azzerare ogni canale consolare o diplomatico”.
Indagini sul sabotaggio in Polonia e accuse al Gru russo
Jacek Dobrzyński, portavoce del ministro dei servizi di sicurezza, ha confermato che “diverse persone sono state arrestate e interrogate”, sottolineando che gli investigatori sono sulle tracce sia degli esecutori sia dei mandanti.
Intervenendo al Parlamento, il ministro degli Esteri Radoslaw Sikorski ha definito gli attacchi “un atto di terrorismo” con l’intenzionalità di causare vittime. Ha inoltre accusato apertamente il servizio segreto militare russo Gru, sostenendo che “da anni utilizza subappaltatori sotto falsa bandiera”. Sikorski ha denunciato anche la presenza di uno “tsunami di disinformazione” attorno al caso e ha promesso una risposta del governo “non solo diplomatica”.
10mila soldati schierati dopo il sabotaggio in Polonia
Per proteggere le infrastrutture critiche, il ministro della Difesa Władysław Kosiniak-Kamysz ha annunciato il dispiegamento di 10mila militari “per contrastare atti diversivi e garantire un livello più elevato di sicurezza”.
Da Bruxelles, l’Alta rappresentante Ue Kaja Kallas ha avvertito che, se verrà confermata una matrice russa, sarà necessaria “una risposta forte” da parte dell’Unione, accompagnata dal messaggio che “non c’è nulla da temere”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News23 ore agoUS House passes bill to release all Epstein case files
-
Flash10 ore agoPlay-off Mondiali 2026: definito quadro 16 squadre, giovedì sorteggio
-
International-News8 ore agoRoyal Family tensions: Charles, William and Camilla in focus
-
Flash10 ore agoTelemarketing, stop alle chiamate false con nuovo blocco Agcom



You must be logged in to post a comment Login